8 Marzo 2018 nr. 556 Dal sito web del CICR “Sostegno economico per le comunità: aiuti vitali per le donne nel nord del Mali” Traduzione non ufficiale di Pancrazio Stangoni 28 FEBBRAIO 2018 Gli abitanti del villaggio e il vicepresidente del CICR Christine Beerli a Toya, sulle rive del fiume Niger, a 20 km da Timbuctu. Anni di siccità e crescente desertificazione stanno colpendo le colture e riducendo le riserve ittiche. L'insicurezza aggrava ulteriormente le difficoltà sopportate dalla popolazione. CC BY-NC-ND / ICRC / Sidi Boubacar Diarra Nel villaggio di Toya, a 20 km da Timbuctu, due piaghe - il clima e il conflitto in corso - hanno un impatto importante sulla vita delle persone. Dominati dalle vaste dune di sabbia che costeggiano il fiume Niger e dietro i rari alberi piantati alcuni anni fa per combattere l'avanzata del deserto, vi sono appezzamenti di riso la cui irrigazione dipende in gran parte dall'acqua del fiume. Gli effetti impoverenti dei cambiamenti climatici hanno un grande impatto sulla popolazione. Il villaggio di Toya si trova in una delle regioni più vulnerabili di uno dei paesi più poveri del mondo (secondo l'Indice delle Nazioni Unite per lo sviluppo umano, il Mali è ora classificato 175 ° su 188 paesi). Anni di siccità e crescente desertificazione hanno prosciugato la terra e ridotto il flusso del fiume. I raccolti (principalmente riso) sono sempre più precari e il pesce continua a scarseggiare. Inoltre, l'intensificazione del conflitto armato, il diffuso fenomeno del banditismo e l'assenza dello Stato in molte parti del paese stanno aggravando ulteriormente una situazione umanitaria già allarmante, spostando la popolazione, scoraggiando i ritorni nei luoghi d’origine e limitando fortemente l’accesso a servizi vitali. L'insicurezza alimentare sta aumentando e i tassi di malnutrizione sono in aumento. "La vita è molto, molto difficile ... niente pioggia, niente cibo, niente soldi", dice Safiatou Bahada, una vedova con otto figli. Stringendo il più giovane dei suoi figli, lei dice che c'è ora anche molta insicurezza - furti e attacchi stanno aumentando. "Abbiamo paura, ma cosa possiamo fare? Dove altro potremmo andare?” Lei aggiunge. Come la maggior parte delle donne che vivono nelle zone rurali del Mali, Safiatou ha avuto accesso solo all'istruzione di base e non ha prospettive realistiche di impiego in alcun settore. La realtà è difficile per Safiatou che deve assumere da sola l'incarico della sua numerosa famiglia. Per integrare il suo magro reddito dalla vendita di pesce sul mercato, lavora nei campi, pompando acqua dal fiume per alimentare i canali di irrigazione e raccogliere il riso. Un membro dell'associazione della comunità, Hadijatou Maiga, si trova ai margini dei bacini di pesca recentemente rinnovati a Toya, nella regione di Timbuctu. Il CICR sta aiutando un'associazione comunitaria a sviluppare il settore dell'acquacoltura per stimolare l'economia locale e aiutare a soddisfare i bisogni a lungo termine. CC BY-NC-ND / ICRC / Claudia McGoldrick Un fenomeno che aggrava la situazione è la paura costante di essere derubati o attaccati, specialmente sulle strade. Safiatou spiega che il suo denaro le è stato rubato qualche giorno prima: il veicolo su cui viaggiava è stato fermato da uomini armati che hanno minacciato e derubato i passeggeri. Per aiutare le donne vulnerabili come Safiatou - e stimolare l'economia locale - il CICR sta sostenendo un'associazione comunitaria per sviluppare il settore dell'acquacoltura in Toya. Tre grandi appezzamenti, forniti di acqua da una rete di canali di irrigazione, sono stati rinnovati: il CICR ha fornito le prime scorte di avannotti che saranno allevati, riprodotti e pescati. I profitti saranno divisi equamente tra i membri dell'associazione, sempre più numerosi, più di un terzo dei quali sono donne. "Dato l’abbassamento dei livelli di acqua e la ridotta disponibilità di pesci d'acqua dolce, l'allevamento di pesci è un buon modo per garantire la sostenibilità", dice Joel Fortuné, delegato alla sicurezza economica del CICR a Timbuctu. "L'obiettivo è sviluppare la capacità e l'autosufficienza della popolazione, in particolare il gran numero di donne vulnerabili che, in molti casi, assumono il ruolo di capofamiglia", aggiunge. "Speriamo che questa iniziativa serva come un progetto di punta che sarà replicato altrove nella regione. " Questo progetto è solo un esempio. Nelle aree del paese colpite dal conflitto, il CICR aiuta a soddisfare le esigenze a lungo termine, sia sostenendo servizi e infrastrutture di base, sia fornendo diversi tipi di sostegno all'agricoltura e alle comunità. In effetti, una serie di progetti mirano specificamente a rafforzare la capacità di recupero delle donne vulnerabili. Nei sobborghi di Timbuctu, uno di questi progetti sta aiutando un'associazione di donne a fabbricare il sapone fornendo loro materie prime e consulenza tecnica. Come spiega Bintou Sesay, presidente dell'associazione, la maggior parte delle donne riesce a sbarcare il lunario lavorando in diversi posti di lavoro, ma la produzione e la vendita di sapone è la loro fonte di reddito più affidabile. "Anche noi facevano giardinaggio, ma i banditi sono arrivati solo tre giorni fa e hanno tolto i pannelli solari dalla nostra pompa dell'acqua", dice. Le donne, membri di un'associazione di comunità a Timbuctu, fanno il sapone. Il CICR sostiene le attività che formano il reddito di vari gruppi comunitari come questo, specialmente le attività di e per le donne vulnerabili. CC BY-NC-ND / ICRC / Claudia McGoldrick Bintou ricorda che molte famiglie sono fuggite dalle loro case quando gruppi armati hanno preso il controllo di Timbuctu e di altre parti del nord del Mali nel 2012. "Siamo andati in direzioni diverse. Le famiglie sono state accolte da parenti o conoscenti, ma tutti hanno dovuto lottare per sopravvivere. Era troppo difficile, così dopo alcuni mesi siamo tornati. Alcune delle nostre famiglie sono state separate e alcune donne sono tornate da vedove ", dice. "Anche qui la vita sotto i jihadisti era difficile; dovevamo stare molto attenti, ma potevamo accettare solo il nostro destino. " Hadi Sesay - una vedova di nove figli - afferma di essere d'accordo con Bintou. Dice che è stata arrestata due volte perché non era "adeguatamente coperta" mentre vendeva al mercato; entrambe le volte è stata detenuta per quasi un giorno intero. La sua situazione è diventata ancora più difficile. "Dalla morte di mio marito, due anni fa, la vita è diventata quasi insopportabile", dice. "La maggior parte delle volte abbiamo solo un pasto al giorno; spesso, do la mia parte ai miei figli e ho fame. " "Senza il sapone che produciamo e vendiamo, potremmo morire tutti di fame", dice Hadi. "Tuttavia, ho paura di quello che ci riserva il futuro. Quali saranno le conseguenze di questo conflitto per noi? Cosa succederà ai miei figli? " La situazione di Hadi è solo un esempio, mostrando la complessità della crisi del Mali e la necessità di rispondere ora, con urgenza. Come Christine Beerli, vicepresidente del CICR, ha osservato durante una recente visita a Timbuctu e in altre parti del Mali, "le basi della pace devono essere costruite a livello di comunità, ad esempio nell’impegnarsi a rendere la governance locale più inclusiva, a promuovere il rispetto della legge da parte di tutte le parti e, infine, a creare opportunità economiche, in particolare per i gruppi vulnerabili. Contribuire a responsabilizzare le donne è un passo importante nella giusta direzione ". "In definitiva, ci vorrà una reale volontà politica per porre fine a questa profonda crisi", ha affermato Christine Beerli. "Nel frattempo, le organizzazioni umanitarie, come il CICR continuerà a svolgere un ruolo fondamentale non solo nel salvare vite umane, ma anche aprendo la strada per lo sviluppo nel futuro. " |