|
|
|

|
n° 480 del 28 novembre 2011 |
|
|
martedì 29 novembre 2011 |
28 novembre 2011 nr. 480 Notiziario
Sito web www.caffedunant.it -----  Contenuto:
1 - Programma della Conferenza Traduzione non ufficiale di M.Grazia Ianniello
2 - Elezione della Commissione Permanente Traduzione non ufficiale di M.Grazia Baccolo
3 - Tratto dal sito www.cri.it Croce Rossa e Mezzaluna Rossa incontrano gli Stati per rafforzare l'azione umanitaria
4 - Dal sito www.cri.it A Ginevra l'Assemblea generale della Federazione Internazionale. La Società di Mezzaluna Rossa delle Maldive è il 187° membro FICR
5 - Dal sito www.cri.it La Società di Mezzaluna Rossa delle Maldive è il 187° membro FICR
6 - Dal sito www.cri.it 25 novembre 2011 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Ravaioli: "I giovani come agente di cambiamento per prevenire la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere"
7 - Calendario 2012 degli Archivi, Uffici, Musei CRI d'Italia Comunicato da M.Enrica Monaco
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1 - PROGRAMMA DELLA CONFERENZA Lunedì, 28 Novembre
09.00 Cerimonia di apertura
· Performance musicale dell’Accademia Svizzera di Alphorn · Video “Our World: Your Move” · Benvenuto! Cerimoniere, Mr. Guy Mettan, Presidente, Croce Rossa Ginevra · Messaggi dal campo Mr. Najmuddin Helal, delegazione del CICR in Afghanistan Mr. Olivier Haringanji, Croce Rossa del Burundi · Scuola Rudra-Béjart: Balletto e lettura dei Principi Fondamentali
Coffee Break
10.30 Prima Riunione Plenaria Indirizzi di benvenuto · Presidente della Commissione Permanente, Massimo Barra · Presidente della Confederazione Svizzera, Consigliere Federale Micheline Calmy-Rey
11.00 Elezione dei funzionari della Conferenza Rapporto sull’attività del Consiglio dei Delegati Discorsi di apertura · Presidente Jakob Kellenberger, CICR · Presidente Tadateru Konoe, FICR
Pausa pranzo
13.30 – 18.00 Assemblea Tematica Plenaria Rafforzare il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) 13.30 Comitato di Redazione 17.00 –19.00 Gruppi di lavoro 19.00 – Ricevimento ufficiale offerto dalla Confederazione Svizzera, il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone di Ginevra e il Consiglio di amministrazione della città di Ginevra in onore della 31^Conferenza internazionale della Croce Rossa della Mezzaluna Rossa.
Martedì, 29 Novembre
Lavoro nelle Commissioni
09.00 – 11.30 Commissione A (EN, FR, SP, A, RU) – Camera 1
Migrazione: garantire l’accesso, la dignità, il rispetto per le diversità e l’inclusione sociale
Commissione B (EN, FR, RU) – Camera 2
Promuovere il ruolo ausiliario: partnership più forte tra le Società Nazionali e lo sviluppo del volontariato
Commissione C (EN, SP, AR) – Camera 3 L’Assistenza Sanitaria in contesti di pericolo: Rispettare e proteggere l’assistenza sanitaria nei conflitti armati e in altre situazioni di violenza.
Commissione D (EN, FR) – Camera 4 Disuguaglianze in tema di salute: arginare le disuguaglianze per donne e bambini
13.30 – 16.00 Commissione E (EN, FR, SP, AR, RU) – Camera 1 DIU
Commissione C (EN, FR, RU) – Camera 2 L’Assistenza Sanitaria in contesti di pericolo: Rispettare e proteggere l’assistenza sanitaria nei conflitti armati e in altre situazioni di violenza.
Commissione B (EN, SP, AR) – Camera 3 Promuovere il ruolo ausiliario: partnership più forte tra le Società Nazionali e lo sviluppo del volontariato
Commissione A (EN, FR) – Camera 4 Migrazione: garantire l’accesso, la dignità, il rispetto per le diversità e l’inclusione sociale
16.30 – 19.00 Commissione D (EN, FR, SP. AR, RU) – Camera 1 Disuguaglianze in tema di salute: arginare le disuguaglianze per donne e bambini Commissione E (EN, FR, RU) – Camera 2 DIU
18.30 - 19.30 Incontro dei Candidati per la Commissione Permanente CCV, 9-11 rue de Varembé (Dall’altra parte della strada del CICG; non fa parte dell’Ordine del giorno ufficiale della Conferenza)
20.30 Concerto – Roppongi Choir (Giappone) Victoria Hall, città di Ginevra
Mercoledì, 30 Novembre
09.00 Riunione Plenaria Elezione dei Membri della Commissione Permanente Appello Indizione delle Elezioni
10.00 Esame delle questioni
Implementazione della Dichiarazione “Insieme per l’Umanità”” le risoluzioni e gli impegni della 30st. Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Implementazione del Memorandum di Intesa del 28 Novembre 2005 tra la Società della Mezzaluna Rossa Palestinese e la Magen David Adom in Israele
10.00 – 18.00 Comitato di Redazione – consolidamento delle risoluzioni
12.15 Elezione della Commissione Permanente: proclamazione dei risultati o prosieguo delle elezioni
Pausa pranzo
13.30 Indizione del 2° turno delle elezioni dei membri della Commissione Permanente (se necessario)
13.30 - 18.00 Riunione Plenaria Tematica: Rafforzare la legislazione relativa alle Catastrofi
17.30 Risultati del 2° ballottaggio delle elezioni della Commissione Permanente
17.00 – 19.00 Gruppi di lavoro
Giovedì, 1 Dicembre
09.00-11.30 Chiusura Riunione Plenaria
· Rapporto sul lavoro della Conferenza · Rapporto del Comitato di Redazione · Adozione delle risoluzioni · Panorama degli impegni assunti alla 31^Conferenza Internazionale · Chiusura della 31^ Conferenza Internazionale
Traduzione non ufficiale di M.Grazia Ianniello
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2 - Elezione della Commissione Permanente aduzione non ufficiale di M.Grazia Baccolo
Che cos’è la Commissione Permanente
La Commissione Permanente è l’organo mandatario della Conferenza internazionale fra due Conferenze. In oltre è responsabile dell’ordine del giorno del Consiglio dei Delegati e della Conferenza internazionale, deve anche, più generalmente:
incoraggiare l’armonia nelle azioni del Movimento e, a questo fine, la coordinazione fra le sue componenti:
favorire la messa in opera delle risoluzioni della Conferenza internazionale
esaminare a questo fine le questioni concernenti il Movimento nel suo insieme
In applicazione degli Statuti, la Commissione permanente deve comprendere nove membri - Cinque membri di Società nazionali differenti, eletti a titolo personale dalla Conferenza internazionale; - Due rappresentati del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) di cui il Presidente - Due rappresentanti della Federazione internazionale, di cui il Presidente.
Designazione dei Candidati Le qualità personali e il principio di ripartizione geografica egualitaria deve essere presa in considerazione in occasione delle designazione dei candidati.
Conformemente il Regolamento del Movimento, le candidature devono essere consegnate al presidente della Conferenza almeno 48 ore prima dell’elezione. E’ raccomandato sottomettere le candidature prima del 30 settembre 2011 al segretariato della Commissione permanente presso il quale si possono avere i moduli da compilare.
Mohammed Al Hadid - Mezzaluna Rossa Giordana Massimo Barra - Croce Rossa Italiana Steve Carr - Croce Rossa Americana Delia Chatoor - Croce Rossa Trinidad Tobago Adama Diarra - Croce Rossa Mali Pär Stenbäck - Croce Rossa Finlandese Greg Vickery - Croce Rossa Australiana
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
3 - Tratto dal sito www.cri.it Croce Rossa e Mezzaluna Rossa incontrano gli Stati per rafforzare l'azione umanitaria
Le sfide umanitarie nei conflitti armati contemporanei e nei disastri naturali saranno tra i temi in discussione alla 31a Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si terrà a Ginevra la prossima settimana. La Conferenza, che avrà inizio il 28 novembre, riunisce rappresentanti del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa - la più grande rete umanitaria al mondo - e gli Stati firmatari delle Convenzioni di Ginevra. Si prevede che oltre duemila persone prenderanno parte all'evento.
Uno degli obiettivi della Conferenza è quello di spingere per il miglioramento della sicurezza affinché l'assistenza sanitaria possa essere fornita senza impedimenti nei conflitti armati e in altre situazioni di violenza. "Un gran numero di persone muore perché i conflitti armati o altre violenze intralciano l'accesso all'assistenza sanitaria o perché medici, ospedali e ambulanze vengono direttamente attaccate", ha dichiarato Jakob Kellenberger, Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR). "Nel corso dei prossimi quattro anni, riuniremo esperti legali, personale medico, policy makers e rappresentanti delle forze armate per mettere a punto rimedi pratici per quello che è diventato uno dei più grandi e ancora meno riconosciuti disastri umanitari di oggi". Dai partecipanti alla Conferenza si attende l'adozione di una risoluzione che appoggi un'iniziativa quadriennale per far fronte a questa emergenza globale. Un recente studio del CICR su più di 650 incidenti in 16 Paesi e un rapporto sulle conseguenze per il personale medico e i pazienti sono la base di questa iniziativa. I risultati hanno rivelato che gli ostacoli alla fornitura e ottenimento dell'assistenza sanitaria sono diffusi e riguardano milioni di persone in tutto il mondo, in paesi come Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Colombia e Libia.
Un altro obiettivo chiave della Conferenza è quello di rafforzare la protezione legale delle vittime dei conflitti armati. Mentre il diritto internazionale umanitario esistente resta adeguato nel complesso, un miglioramento è ancora necessario in aree specifiche. In particolare, c'è bisogno di migliore protezione dei detenuti nei conflitti armati non internazionali e di più efficaci meccanismi internazionali per monitorare il rispetto del diritto internazionale umanitario. Sotto giudizio durante la Conferenza Internazionale sarà anche la questione della protezione dei volontari in emergenza. Circa un miliardo di persone nel mondo è impegnato nel volontariato. Più di 13 milioni di questi fanno parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per aiutare persone senza aspettarsi compensi economici. La natura del lavoro di risposta alle emergenze significa che molti volontari rischiano la propria sicurezza e spesso la propria vita. Nel 2011 diversi volontari della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in paesi come Libia, Sudan e Pakistan sono stati feriti e in alcuni casi sono stati uccisi mentre aiutavano gli altri. Alla luce di queste e altre tragedie, rafforzare la protezione legale dei volontari e creare un ambiente che possa meglio proteggere, promuovere e riconoscere i benefici dei volontari sarà un obiettivo chiave della conferenza. Secondo una ricerca della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), intrapresa in linea con il Manuale di Misurazione del Lavoro Volontario dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, il servizio dei volontari nel mondo in emergenza e in attività di sviluppo realizzate dal Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è stato valutato di circa sei miliardi di dollari USA nel 2009, cioè circa 90 centesimi di dollaro per ogni persona sulla terra. "Le decisioni che prendiamo alla Conferenza Internazionale, le risoluzioni che creiamo, le politiche che adottiamo, acquistano un senso solo quando entrano in gioco i volontari per tradurre le nostre parole in azione concreta", ha detto Bekele Geleta, Segretario Generale della FICR. "I volontari aiutano gli altri in modo disinteressato e a volte subiscono danni. È tempo che il benessere, il riconoscimento e la protezione dei volontari vengano seriamente rivisti e che vengano messe a punto misure che assicurino che essi possano svolgere il proprio lavoro senza timore di intimidazioni o danni".
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è composto dal CICR, dalla FICR e dalle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La Conferenza Internazionale, il suo più alto organo deliberante, si riunisce ogni quattro anni.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
4 - Dal sito www.cri.it
A Ginevra l'Assemblea generale della Federazione Internazionale.
Si è aperta il 23 novembre, presso il Centro conferenze internazionali di Ginevra, con la cerimonia di inaugurazione, la 18° Assemblea Generale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che è il primo dei meeting statutari che si susseguiranno nelle prossime due settimane. L'Assemblea Generale è un importante momento di incontro e confronto tra le Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ed è strutturata in sessioni plenarie mattutine e nel pomeriggio in una serie di workshop tematici tra cui quelli sulla diplomazia umanitaria, sviluppo del volontariato, sicurezza stradale, eguaglianza di genere e non violenza, supporto psicosociale. Quest'anno, dopo la decisione del governing board che si è tenuto il 21 novembre, si è dato il benvenuto alla 187° Società nazionale con l'ingresso della Mezzaluna Rossa delle Maldive nella Federazione Internazionale. "Queste giornate saranno di fondamentale importanza per affrontare le nuove sfide, in linea con la Strategia 2020 e dare nuova forza al Movimento Internazionale per l'aiuto ai vulnerabili", ha commentato il Commissario straordinario della CRI, Francesco Rocca.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
5 - Dal sito www.cri.it
La Società di Mezzaluna Rossa delle Maldive è il 187° membro FICR
La Società di Mezzaluna Rossa delle Maldive (MRCS) è diventata il 187° membro della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in occasione della 18a Assemblea Generale della Federazione che si è tenuta ieri. Avendo adempiuto a tutte le condizioni necessarie, la MRC è stata accolta nella Federazione dal Presidente Tadateru Konoe e dai partecipanti che hanno seguito la cerimonia di apertura di ieri. Il processo di formazione della nuova Società Nazionale ha avuto inizio come conseguenza del devastante tsunami dell'Oceano Indiano nel 2004 che ha investito le Maldive. Queste isole, dalle coste basse, sono tra i territori più minacciati al mondo se il livello del mare si innalza significativamente. Con un breve commento dopo che la sua Società è stata formalmente riconosciuta, Ibrahim Shafeeg, Presidente della Mezzaluna Rossa delle Maldive ha detto: "Siamo molto soddisfatti, finalmente ce l'abbiamo fatta. Andremo avanti più in fretta, pieni di fiducia. Siamo davvero orgogliosi di far parte della famiglia".
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
6 - 25 novembre 2011
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Ravaioli: "I giovani come agente di cambiamento per prevenire la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere"
Dal sito www.cri.it
Ginevra - "La violenza contro le donne - ha dichiarato il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, Patrizia Ravaioli, a margine del Workshop da lei presieduto sull'eguaglianza di genere e sulla non violenza, durante l'Assemblea Generale della Federazione della Croce Rossa in corso a Ginevra - è una piaga insopportabile che ad oggi, purtroppo, non ha registrato battute d'arresto. L'unico dato positivo fa riferimento al rinnovato coraggio da parte delle vittime di violenza o di discriminazioni di denunciare gli abusi. E' importante continuare quindi a lavorare sulla strada della sensibilizzazione e, a livello territoriale, dell'incremento delle reti sociali di sostegno alle vittime".
"La Croce Rossa Italiana - ha continuato la Ravaioli - ha particolarmente a cuore la questione dell'eguaglianza di genere e della prevenzione della violenza. La nostra associazione tiene molto alla formazione dei giovani ed è fortemente convinta che proprio i giovani possano rappresentare il primo agente di cambiamento comportamentale nelle comunità nelle quali operano, per affermare l'uguaglianza all'interno della nostra organizzazione e nel nostro lavoro, facendo in modo che nessuna discriminazione fondata sul genere o di qualunque altra natura prenda piede all'interno delle nostre politiche e pratiche. Per questo proprio ieri qui a Ginevra è stato lanciato ufficialmente il toolkit dello YABC (Youth as Agents of Behavioural Change - Giovani come agenti di cambiamento comportamentale)".
"In tutto il mondo le Società nazionali di Croce Rossa reclutano i propri membri, volontari e personale da svariati ambienti, che riflettono le caratteristiche delle comunità nelle quali esse operano, senza alcun tipo di considerazione legata al sesso, all'appartenenza ad etnie, alle preferenze sessuali, alla classe sociale, al credo religioso e politico. E' una importante battaglia di civiltà nella quale la formazione dei giovani ha un ruolo di fondamentale importanza per la promozione e la diffusione della cultura della non violenza e dei valori della pace. Saving lives, changing minds è il nostro slogan: salvando vite, cambiando le menti".
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
7 - Calendario 2012 degli Archivi, Uffici, Musei CRI d'Italia
Il Calendario sarà presentato il 3 dicembre 2011 a Firenze, dal Prof.Vanni in occasione del Convegno di Storia "Storie parallele: nasce l'Italia con capitale Firenze, nasce la Croce Rossa" Successivamente sarà possibile richiederlo all'indirizzo di posta elettronica:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Il costo del calendario è dieci euro.
Comunicato da M.Enrica Monaco
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ |
|
|
Annunci
GORIZIA 3 febbraio 2018 dalle ore 8,30 alle ore 17,30 Università degli Studi di Trieste sede di GORIZIA Aula Magna Corso di Laurea Scenze Internazionali e Diplomatiche Via Alviano 18 Gorizia Giornata di Studio sul "Diritto Internazionale Umanitario nel terzo millennio: diplomazia umanitaria e International Disaster Law" Per informazioni scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
In allegato pieghevole esplicativo e modulo iscrizione Comunicato dalla Presidenza CRI Gorizia PDF |
Iscriviti
Totale iscritti: 1016
|