|
|
|

|
n° 462 del 7maggio 2011 |
|
|
lunedì 09 maggio 2011 |
7 maggio 2011 nr. 462 Notiziario
Sito web www.caffedunant.it ----- Speciale Giornata Mondiale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 2011
Contenuto: 1 - Volontariato: lo spirito dell’azione umanitaria 06.05.2011 Dichiarazione Dichiarazione congiunta dei Presidenti della FICR e del CICR per contrassegnare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa l’8 Maggio 2011 Traduzione non ufficiale di M.Grazia Ianniello 2 - 8 Maggio …. ‘scintillante’ di M.Grazia Baccolo, Paolo Vanni, Patrizia Zanotti 3 - Solferino 7 maggio 2011 al Colle del Memoriale della Croce Rossa Internazionale per celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa 4 - Cominucato stampa 11/102 del 30/04/11 tratto dal sito CICR Libia: cinque detenuti liberati riportati in volo a casa propria Traduzione non Ufficiale di Simon G. Chiossi 5 - L’associazione fotografica di Castiglione delle Stiviere in collaborazione con il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere Mostra fotografica “I luoghi della battaglia di Solferino e San Martino” inaugurazione il 15 maggio 2011 alle ore 11 6 - Valle D’Aosta Fénis (AO) sabato 14 maggio 2011 Mostra: "Mémoire et Sentiments: 100ans de Croix Rouge en Vallée D'Aoste" Area Verde Tzanté de Bouva
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 1 - Volontariato: lo spirito dell’azione umanitaria 06.05.2011 Dichiarazione
Dichiarazione congiunta dei Presidenti della FICR e del CICR per contrassegnare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa l’8 Maggio 2011 Traduzione non ufficiale di Maria Grazia Ianniello Ginevra (CICR/IFRC) - Haiti, Pakistan, Libia, Siria, Egitto, Giappone. Mentre il mondo assiste ognuna di queste crisi umanitarie evolve, i volontari del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa sono stati tra i primi a rispondere. Dal portare aiuto ai feriti e ai malati, a fornire i primi soccorsi, acqua e cibo a chi ne aveva bisogno, i nostri volontari hanno posto le basi della prima comunità per più di 150 anni. Quest'anno ricorre sia il 10 ° anniversario dell'Anno Internazionale del Volontariato così come l'Anno Europeo del Volontariato. Per la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, questa è l'opportunità di promuovere e riconoscere il ruolo svolto dai volontari che hanno consentito al nostro Movimento di diventare la più grande rete umanitaria al mondo. Oggi, uno ogni 2.000 persone è volontario del Movimento. Questo significa che quasi ogni comunità nel mondo ha volontari della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa che la sostengono. Questo è un dato statistico e stimolante qualcosa di cui veramente tutti noi dovremmo essere orgogliosi. Vale la pena ricordare a se stessi che i volontari sono spesso vittime delle stesse crisi a cui tentano di rispondere. Il coraggio e il senso di solidarietà con cui mettono da parte le proprie sofferenze per aiutare gli altri è semplicemente straordinario. Più volte, è il volontario a rimboccarsi le maniche, ad avvolgere un braccio rassicurante sulla spalla di chi gli sta accanto è in difficoltà e a fare le cose con cuore per farle al meglio. Senza il Movimento dei 13 milioni di volontari attivi, non saremmo in grado di aiutare le circa 150 milioni di persone che hanno bisogno del nostro aiuto ogni anno. I volontari estendendo la portata del Movimento hanno fornito servizi per un valore economico stimato di oltre sei miliardi di dollari. Il valore sociale che i volontari portano è incalcolabile, e ancor di più vasta portata. I disastri continueranno ad accadere. La guerra e le altre situazioni di violenza, le catastrofi naturali e tecnologiche, la fame, le malattie, e la discriminazione sono la realtà del nostro panorama umanitario. Una delle più grandi risorse che abbiamo per affrontare queste sfide sono i volontari, ed è per questo che stiamo profittando della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di quest'anno per rendere omaggio al loro prezioso servizio. Inoltre, ricordiamo che i volontari non rispondono solo alle emergenze. Giorno per giorno lavorano in silenzio in tutto il mondo, coinvolgono le comunità nel vero spirito di solidarietà. Il nostro impegno, come Movimento, è quello di lavorare con i governi e i partner per meglio proteggere, promuovere e riconoscere il ruolo fondamentale che i nostri volontari svolgono, spesso a fronte di grandi sacrifici personali. Il prossimo Novembre, tutti i componenti del Movimento e di tutti gli Stati firmatari delle Convenzioni di Ginevra si riuniranno a Ginevra per la 31^ Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. L’incontro si svolgerà sotto il banner “Own world. Your Move” (E' il nostro mondo. E' vostra l'azione) che ricorda a tutti che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nel rendere il mondo un posto migliore. Questa è l'essenza e lo spirito del volontariato. Tutti e ciascuno di noi può fare la differenza in azioni positive, impegnandosi nelle nostre comunità. Unisciti a noi l'8 maggio ringrazia i volontari della tua comunità e mostra apprezzamento per tutte le forme di servizio volontario. Tadateru Konoe Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Jakob Kellenberger Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa Tratto dai siti web del CICR/FICR ai link: http://www.icrc.org/eng/resources/documents/statement/red-cross-red-crescent-day-statement-2011-05-06.htm
http://www.ifrc.org/news-and-media/news-stories/international/volunteering-the-spirit-of-humanitarian-action/ @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 2 - 8 Maggio …. ‘scintillante’ di M.Grazia Baccolo, Paolo Vanni, Patrizia Zanotti Sarà veramente un 8 maggio speciale per i circa 2.800 alunni dai 5 ai 14 anni che frequentano le scuole di Castiglione delle Stiviere. Nei giorni compresi fra il 4 e il 7 maggio riceveranno un libretto cartonato di 40 pagine con disegni colorati e testo dal titolo “Croce Rossa. La scintilla di un’idea mondiale” . Ideazione: Patrizia Zanotti Testi: Anna Veclani Collaborazioni: Prof. Paolo Vanni e M.Grazia Baccolo Illustrazioni: Elisa Cherubini Grafica Art&Image Editore: Zanotti Le ragioni di questa pubblicazione vengono spiegate nelle tre presentazioni: L’Italia unita compie 150 anni e i festeggiamenti per l’evento seguono, di pochi mesi, quelli legati al centenario della morte di Henry Dunant che nel Giugno 1859 organizzò, a Castiglione delle Stiviere, i soccorsi ai feriti della Battaglia di Solferino e San Martino e al quale si deve l’idea della Croce Rossa. Il sacrificio di vite umane, che ha comportato il raggiungimento dell’unità del nostro Paese, è motivo di grande rispetto e condivisione: l’orgoglio patriottico si mescola al forte senso di appartenenza a questo nostro territorio e alla gente che, con umanità e altruismo, ha soccorso, curato e salvato tante vite umane. È lo stesso rispetto e la stessa condivisione di un ideale che anima e muove, ogni giorno, milioni di volontari nel mondo. Il volontariato è una risorsa preziosa, è una mano che offre senza un corrispettivo, un sorriso sincero che si affaccia sulle solitudini. È impossibile attribuire un valore all’opera di queste persone che dedicano tempo, energie, economie, ma soprattutto emozioni a quanti hanno bisogno di minuti, aiuti, sguardi e carezze per colorare la loro vita. I volontari lavorano silenziosi, senza clamori o articoli sul giornale: ricaricano le loro energie con una semplice pacca sulla spalla, un sorriso, la gioia per una vita curata e salvata, laddove le istituzioni mancano o sono carenti, dove le guerre e le povertà urlano una disperazione che non tutti si fermano ad ascoltare. Questa pubblicazione nasce con molte speranze. La più grande è riposta nei giovani affinché conoscano, riflettano, assimilino quanto di incredibilmente valido realizza il volontariato nella loro città, nel mondo… e siano essi stessi desiderosi di vestire i panni dei volontari di domani. L’8 Maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e anniversario di nascita di Dunant, questo libro sarà donato a tutti i giovani dai 5 ai 14 anni di Castiglione delle Stiviere; coloro che lo acquisteranno contribuiranno alla realizzazione di un progetto che prevede pannelli in linguaggio ‘Braille’ e audio-guide per gli ipovedenti e i ciechi che vorranno visitare il Museo Internazione della Croce Rossa. Patrizia Zanotti Editore Cari giovani e giovanissimi, questo piccolo libro, come ‘Un ricordo di Solferino’, certamente non ha quelle pretese di cambiare il mondo umanitario come fece il libriccino di Henry Dunant; tuttavia è e sarà un importante strumento per voi, per conoscere quanta strada l’uomo abbia fatto nel tentativo di rendere più umana la guerra. Ascoltatemi però, carissimi, in realtà questa umanizzazione, grande idea del grande Enrico, più o meno apertamente voleva ‘condannare a morte’ la guerra! Lo strumento che Dunant ideò, la Croce Rossa, cercando di combattere la sofferenza bestiale dei campi di battaglia, in concreto ci ha insegnato che è follia pensare di risolvere le contrapposizioni umane con la violenza, tra singoli e tra stati. Questo è il vero messaggio che il primo Premio Nobel per la Pace ci ha lasciato e che purtroppo ancora abbiamo solo in parte capito. Del resto bisogna credere nella sua Idea, nella Croce Rossa, perché solo così, in ultimo, questo pianeta, sarà più giusto. Prof. Paolo Vanni Delegato Nazionale Storia della Croce Rossa, Ordinario di Chimica Medica Università di Firenze Quanto è piccola una scintilla! Ma quanto è importante, però? Moltissimo! La scintilla accende il fuoco, la scintilla accende l’idea e fa partire il motore! Un piccolo libro può avere l’effetto di una scintilla? Sì, Henry Dunant scrisse, in sole 115 pagine, quello che vide e visse in prima persona: il caos del soccorso per i feriti della Battaglia di Solferino. Henry ha saputo scrivere in maniera chiara e comprensibile i suoi pensieri e le sue riflessioni che diventarono proposte di ‘cose da fare’ per coordinare gli aiuti. Tutto ciò cambiò il modo di organizzare i soccorsi, di curare i feriti in battaglia nei campi e negli ospedali delle città. Ora, nel mondo intero, tantissimi volontari della Croce Rossa, Mezzaluna Rossa e Cristallo Rosso, persone di ogni età vanno verso i vulnerabili, verso coloro che hanno bisogno di attenzione, che hanno bisogno di sensibilità. Si sentiva la mancanza di un ‘piccolo’ libro come questo e quindi grazie a chi ha avuto l’idea, a chi ci ha creduto e l’ha sostenuta. E mille volte grazie anche a Te, che stai cominciando a leggerlo, ma fai attenzione, ti potrebbe piacere molto approfondire come sono andate le cose! A un ‘certo’ Enrico, il 1859, ha cambiato la vita… Buona lettura. Maria Grazia Baccolo Cultore della Storia della Croce Rossa Castiglione delle Stiviere Riportiamo qui l’indice per conoscerne i contenuti preceduti dal numero della pagina: 1 Prefazioni 2 L’Italia del 1800 5 La Battaglia di Solferino e San Martino 8 L’organizzazione dei soccorsi 11 Don Lorenzo Barziza 13 Henry Dunant 14 I ricordi di Dunant 17 Le donne di Castiglione delle Stiviere 18 Gli altri soccorritori 20 ‘Un Souvenir de Solferino’ 23 Le Conferenze di Ginevra 26 La morte di Dunant Appendice 28 La CRI e le guerre del Novecento 30 I mezzi di trasporto 31 Come si curavano i feriti 32 I Principi Fondamentali 34 I compiti della Croce Rossa 36 I Volontari della Croce Rossa 37 Il Museo Internazionale 38 Castiglione delle Stiviere da vedere 39 Solferino da vedere Ora restano da fare due cose: 1: acquistarlo (è disponibile presso il Bookshop del Museo a 8 euro cad) 2: leggerlo! M.Grazia Baccolo @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 3 - Solferino 7 maggio 2011 al Colle del Memoriale della Croce Rossa Internazionale per celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa Appuntamento in Piazza Castello a Solferino alle ore 20, seguirà un breve corteo fino al colle del Memoriale della Croce Rossa Internazionale per un momento di riflessione per celebrare la Giornata mondiale della Croce Rossa. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 4 - Cominucato stampa 11/102 del 30/04/11 tratto dal sito CICR
Libia: cinque detenuti liberati riportati in volo a casa propria Traduzione non Ufficiale di Simon G. Chiossi
Bengasi/Tripoli/Gineva(CICR): Un aereo del Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) ha trasportato oggi cinque cittadini libici da Bengasi a Tripoli perche' si ricongiungessero alle proprie famiglie. I cinque, tutti civili, sono stati affidati ai collaboratori del CICR a Bengasi dal Consiglio Nazionale di Transizione, che aveva accordato loro la liberta'.
"Queste persone non hanno alcun famigliare a Bengasi, per cui era importante far in modo che ritornassero a Tripoli dalle proprie famiglie" ha dichiarato Samuel Emonet, delegato del CICR in Libia alle attivita' in favore dei detenuti. "Il CICR, agendo da intermediario neutrale, ha organizzato il trasferimento in collaborazione con le autorita' di Bengasi e Tripoli. Prima della partenza ci siamo assicurati che ciascuno di loro desiderasse effettivamente andare a Tripoli."
Dall'inizio di marzo il CICR visita i prigionieri dell'opposizione armata libica a Bengasi. Ad oggi, i delegati hanno conferito all'incirca con 200 detenuti al fine di valutare le condizioni di detenzione ed il trattamento loro riservato, nonche' per aiutarli a riallacciare i rapporti con le rispettive famiglie.
"Speriamo che i delegati del CICR a Tripoli possano presto recarsi in visita ai detenuti della parte occidentale del paese", ha aggiunto Emonet.
Questa e' stata la prima operazione aerea che il CICR abbia compiuto a partire dallo scoppio della crisi libica due mesi fa. L'aereo, di stanza a Malta, e' da considerarsi un valore aggiunto per l'operato umanitario del CICR, in quanto permette collegamenti veloci con la Libia ed i paesi limitrofi.
Il CICR e' in ogni momento pronto ad assumere il ruolo di intermediario neutrale tra il Consiglio Nazionale di Transizione ed il governo libico con lo scopo di fornire il proprio aiuto umanitario, ad esempio trasferendo detenuti liberati o distribuendo beni di prima necessita' ai civili da una parte all'altra delle linee di fronte.
Ulteriori informazioni: Dibeh Fakhr, CICR Bengasi, tel. +870 772 390 124 Anna Nelson, CICR Ginevra, tel. +41 79 217 32 64 Originale al link: http://www.icrc.org/web/fre/sitefre0.nsf/html/libya-news-2011-04-30!OpenDocument @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 5 - L’associazione fotografica di Castiglione delle Stiviere in collaborazione con il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere Mostra fotografica “I luoghi della battaglia di Solferino e San Martino” inaugurazione il 15 maggio 2011 alle ore 11 presso il Museo Internazionale della Croce Rossa, Via Garibaldi 50 Castiglione delle Stiviere (MN) La mostra, prendendo spunto dal 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia, vuole far conoscere i luoghi che sono stati teatro della battaglia, nel territorio compreso tra i fiumi Chiese e Mincio, così come si presentano oggi. L'intento è quello di creare interesse presso il pubblico di ogni età per gli avvenimenti in modo che passando davanti a questi luoghi ci si ricordi cosa vi è accaduto. La mostra è composta da fotografie in bianco e nero stampate a mano col metodo tradizionale, e da stampe in digitale che ritraggono le iscrizioni, i cippi, le lapidi correlati alle immagini dei luoghi. Brevi descrizioni accompagnano le fotografie per inserirle in un contesto storico. Chi volesse contattare l’associazione fotografica ART immagine può telefonare a 349 4731605 @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 6 - Valle D’Aosta Fénis (AO) sabato 14 maggio 2011 ore 18,00 Mostra: "Mémoire et Sentiments: 100ans de Croix Rouge en Vallée D'Aoste" Area Verde Tzanté de Bouva Per celebrare il 100 di fondazione della Croce Rossa Italiana della Valle D’Aosta La mostra resterà aperta fino al 2 giugno nei seguenti giorni e orari I Giovedì e Venerdi dalle ore 16 alle ore 19 i Sabati dalle 10 alle 12,30 – dalle 15 alle 19 Le Domeniche dalle 10 alle 19 @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ |
|
|
Annunci
GORIZIA 3 febbraio 2018 dalle ore 8,30 alle ore 17,30 Università degli Studi di Trieste sede di GORIZIA Aula Magna Corso di Laurea Scenze Internazionali e Diplomatiche Via Alviano 18 Gorizia Giornata di Studio sul "Diritto Internazionale Umanitario nel terzo millennio: diplomazia umanitaria e International Disaster Law" Per informazioni scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
In allegato pieghevole esplicativo e modulo iscrizione Comunicato dalla Presidenza CRI Gorizia PDF |
Iscriviti
Totale iscritti: 1016
|