|
|
|

|
n° 442 del 9 novembre 2010 |
|
|
mercoledì 10 novembre 2010 |
9 novembre 2010 nr. 442 Notiziario Sito web www.caffedunant.it
----------------------------------------------------------------------------------
Contenuto:
1 - 4 Novembre 2010 La Federazione della Croce Rossa lancia un appello per incrementare la risposta al colera ad Haiti Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
2 - 25-10-2010 Evento Terza riunione universale delle Commissioni Nazionali di attuazione del diritto internazionale umanitario Centro internazionale delle conferenze, Ginevra 27-29 ottobre 2010 Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
3 - Master di II livello in Peacekeeping and Security Studies Ricevuto dall’Ufficio D.I.U. Comitato Centrale CRI Roma
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1 - 4 Novembre 2010 La Federazione della Croce Rossa lancia un appello per incrementare la risposta al colera ad Haiti Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
La Federazione delle Società di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa (FICR) ha lanciato un appello per: 5,946,897 franchi svizzeri (6,000,000 dollari americani o 4,300,000 euro per aumentare la risposta all’epidemia di colera che ha ucciso più di 440 persone ad Haiti dalla settimana del 18 Ottobre.
I fondi raccolti dall’appello aiuteranno la Società di Croce Rossa Haitiana e quella Domenicana a raggiungere 345,000 persone ad Haiti e 150,000 nella Repubblica Domenicana per oltre 6 mesi. L’operazione si focalizzerà sull’approvvigionamento di acqua pulita e potabile, su attività di sanitizzazione, sulla promozione all’igiene e salute e su servizi di soccorso.
In accordo con le ultime cifre ufficiali, 442 persone sono morte e 6,742 si sono ammalate con la maggior parte dei casi concentrati nei dipartimenti di Artibonite e Centrale. Malgrado non siano stati colpiti dal terremoto, a posteriori, queste aree sono diventate rifugio per migliaia di persone.
“Il numero di casi nuovi sembra crescere ma a ritmo più lento,” dice Marcel Fortier, il capo delegazione del FICR ad Haiti. “In ogni caso quest’epidemia non si è ancora fermata e non possiamo permetterci il lusso di essere soddisfatti.”
Il fattore rischio extra rappresentato dall’uragano Tomas è una seria causa di cui preoccuparsi. Le forti piogge e inondazioni faranno aumentare la diffusione del colera e di altre malattie.
L’appello rafforzerà gli sforzi di risposta e prevenzione della Croce Rossa Haitiana che sono iniziati da quando si sono registrati I primi casi. Finora, centinaia di volontari della Croce Rossa addestrati hanno dato fatto prevenzione contro la diffusione del colera nelle comunità delle aree colpite, così come a Port-au-Prince e nelle zone del sud del paese. Un centro trattamento colera (CTC) della Croce Rossa è stato aperto ad Arcahaie e molti altri centri sono stati riforniti di acqua potabile e servizi sanitari base.
Attraverso l’appello, la Croce Rossa aprirà più centri di trattamento colera nelle aree prioritarie e provvederà a supportare le strutture sanitarie ad Artibonite. La fornitura d’acqua continuerà assieme alla distribuzione di sapone a più di 80,000 famiglie per migliorare l’igiene, e alla distribuzione di secchi e bidoni.
L’appello supporterà anche gli sforzi della Croce Rossa a prevenire la diffusione della malattia nella vicina Repubblica Domenicana. Le attività si focalizzeranno su 5 province confinanti e in 3 delle aree urbane più popolate, attraverso volontari che daranno informazioni sul colera e sulle principali procedure di come le persone possono ridurre la possibilità di contagio o di diffusione della malattia.
Testo originale dal sito: http://www.ifrc.org/docs/news/pr10/6910.asp
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2 - 25-10-2010 Evento Terza riunione universale delle Commissioni Nazionali di attuazione del diritto internazionale umanitario Centro internazionale delle conferenze, Ginevra 27-29 ottobre 2010 Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
I Servizi consultativi di diritto internazionale umanitario del Comitato Internazionale della Croce Rossa invitano i rappresentanti di tutte le Commissioni Nazionali (*) di attuazione del diritto internazionale umanitario alla terza riunione universale delle Commissioni Nazionali incaricate dell’attuazione del diritto internazionale umanitario, che si terrà al Centro internazionale delle conferenze di Ginevra dal 27 al 29 ottobre 2010.
Questa riunione mira a un doppio obiettivo. Sarà l’occasione per i membri delle Commissioni Nazionali di attuazione del diritto internazionale umanitario di tutto il mondo di incontrarsi e di scambiare i loro punti di vista e le buone pratiche sui rispettivi ruoli e attività. Inoltre, la riunione si concentrerà, in modo particolare, sulle misure giuridiche e i meccanismi nazionali adeguati a sostenere un sistema integrato di repressione delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario. Le discussioni su questo tema permetteranno di fare il punto sulle misure nazionali destinate a perseguire le violazioni del diritto internazionale umanitario.
La riunione mirerà, in particolare, a:
- spiegare la portata di un sistema integrato di repressione delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario e a fornire una visione del quadro giuridico e istituzionale necessario a livello nazionale, accordando un’attenzione particolare al ruolo che può essere giocato dallo Statuto della Corte Penale Internazionale;
- informare i partecipanti dell’evoluzione recente dell’incorporazione nelle legislazioni nazionali delle disposizioni e dei meccanismi necessari per reprimere le violazioni gravi del diritto internazionale umanitario;
- offrire un quadro di discussione sui mezzi di aiutare e di sostenere le Commissioni nazionali nell’attuazione di un sistema efficace di repressione delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario, mettendo l’accento in modo particolare sul quadro giuridico e istituzionale necessario a livello nazionale;
- discutere il ruolo preponderante delle Commissioni Nazionali per ciò che concerne l’inserimento delle disposizioni relative alle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario nelle legislazioni nazionali e il controllo affinché tali disposizioni abbiano un effetto preventivo massimo.
(*) Commissioni Nazionali di attuazione del diritto internazionale umanitario: l’attuazione del diritto internazionale umanitario impone agli Stati di adottare un certo numero di leggi e regolamenti nazionali. Per facilitare questo processo, alcuni Stati hanno creato dei gruppi di lavoro interministeriale o altri organismi simili, spesso chiamati commissioni nazionali di attuazione del diritto internazionale umanitario. Queste commissioni hanno il mandato di consigliare e sostenere i governi nell’implementazione e nella diffusione del diritto internazionale umanitario.
Tratto dal sito del Comitato Internazionale della Croce Rossa: http://www.icrc.org/web/fre/sitefre0.nsf/htmlall/meeting-national-committees-event-2010-10-21
Nota di redazione: ovviamente, viste le date, la riunione si è già svolta e ci scusiamo per il ritardo, resta comunque utile conoscerne gli scopi.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
3 - Master Peacekeeping – Roma Tre 2011
Anche quest’anno, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Roma Tre, avrà luogo il Master di II livello in Peacekeeping and Security Studies il cui Bando e depliant sono disponibili sulle news delle pagine web dell’Ufficio DIU.
Per coloro in possesso dei requisiti richiesti (Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento) intenzionati a fare richiesta di iscrizione alla Direzione del Master si ricorda che la domanda di ammissione dovrà essere inviata presso la Segreteria dell’Università di Roma Tre entro e non oltre il 15 Novembre 2010 (salvo eventuali deroghe da accordarsi con la Direzione del Master).
In base all’Accordo Quadro stipulato tra la CRI e l’Ateneo di Roma Tre tutti i volontari iscritti alla CRI hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione al Master.
La documentazione relativa è reperibile al seguente indirizzo:
http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5238.
Contatti: Segreteria Master: 06 57335314
Roma 4/11/2010
Ricevuto dall’Ufficio DIU
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ |
|
|
Annunci
GORIZIA 3 febbraio 2018 dalle ore 8,30 alle ore 17,30 Università degli Studi di Trieste sede di GORIZIA Aula Magna Corso di Laurea Scenze Internazionali e Diplomatiche Via Alviano 18 Gorizia Giornata di Studio sul "Diritto Internazionale Umanitario nel terzo millennio: diplomazia umanitaria e International Disaster Law" Per informazioni scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
In allegato pieghevole esplicativo e modulo iscrizione Comunicato dalla Presidenza CRI Gorizia PDF |
Iscriviti
Totale iscritti: 1016
|