22 settembre 2010 nr. 439 Notiziario Sito web www.caffedunant.it
---------------------------------------------------------------------------------- Contenuto: 1 - 17-09-2010 Evento “Henry Dunant + Gustave Moynier: amici e nemici” Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
2 - Dall’Ufficio Stampa CRI www.cri.it “Ginevra: Kellenberger, presidente Comitato Internazionale Croce Rossa, presenta risultati studio CICR su DIU” 3 - Il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità - Firenze in collaborazione con l’Ufficio Storico della Croce Rossa Italiana – Regione Toscana 9-10 ottobre 2010 “Florence Nightingale a cento anni dalla sua scomparsa” Firenze – Comitato Regionale CRI Toscana - Via dei Massoni 21
4 - Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Milano Area Attività Internazionali Convegno “Afganistan: quale ricostruzione? Milano Università Bocconi Sabato 16 ottobre 2010
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1 - 17-09-2010 Evento Henry Dunant + Gustave Moynier: amici e nemici
In occasione del centenario della morte di Henry Dunant e di Gustave Moynier due figure storiche all’origine della Croce Rossa, un’esposizione ripercorre i loro rispettivi percorsi. Museo Internazionale della Croce Rossa, Ginevra. Dal 22 settembre 2010 al 23 gennaio 2011.
Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
Se il nome di Henry Dunant è conosciuto nel mondo intero, i dettagli del suo operato e della sua esistenza non sono certamente famigliari a tutti e sembra necessario riportarli alla memoria. Al contrario, Gustave Moynier non gode della stessa fama. La sua attività fu tuttavia indispensabile alla creazione e alla durata del Comitato Internazionale della Croce Rossa, istituzione inseparabile dal mondo moderno. L’esposizione farà quindi scoprire anche l’importante ruolo che giocò il presidente per più di 40 anni del CICR, Gustave Moynier.
Sebbene condividano una causa comune, la storia ha spesso opposto Dunant e Moynier. Alleati all’inizio, i due uomini si sono rapidamente scontrati sull’orientamento generale da dare alla loro azione umanitaria e furono rivali per ottenere diversi riconoscimenti. Guidato dal suo pragmatismo e desideroso di costruire una struttura solida all’istituzione, Moynier giocò un ruolo attivo nell’isolamento dell’idealista Dunant, dopo i problemi finanziari che quest’ultimo incontrò, e impedì che egli potesse tornare negli affari, al punto da mettere in pericolo i suoi stessi mezzi di sostentamento. Questo conflitto durerà tutta la loro vita e non troverà alcuna forma di riconciliazione. Di fatto, è rimasta un’immagine piuttosto negativa di Moynier, che passa per il persecutore di Dunant, elevato a figura di martire.
Un’esposizione realizzata dall’Association Henry Dunant + Gustave Moynier, 1910-2010 (www.dunant-moynier.org) al museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, Ginevra.
Per saperne di più su questa esposizione temporanea: http://www.micr.ch/e/exhib/explore_current_e.html
Tratto dal sito del Comitato Internazionale della Croce Rossa: http://www.icrc.org/web/fre/sitefre0.nsf/htmlall/exhibition-dunant-moynier-event?opendocument
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2 - Dall’Ufficio Stampa CRI www.cri.it Ginevra: Kellenberger, presidente Comitato Internazionale Croce Rossa, presenta risultati studio CICR su DIU
A distanza di 50 anni dall'adozione delle Convenzioni di Ginevra, il Diritto Internazionale Umanitario rappresenta tuttora un insieme di norme attuali e, se applicato nella sua interezza, può garantire un'efficace protezione delle vittime dei conflitti armati, anche alla luce dei nuovi cambiamenti nello scenario internazionale. E' questo il risultato di uno studio condotto dal comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) sullo stato attuale del Diritto Internazionale Umanitario e reso noto, oggi a Ginevra, dal Presidente del CICR, Jakob Kellenberger, nel corso di una riunione alla quale erano presenti i rappresentanti degli Stati parte delle Convenzioni di Ginevra del 1949.
Lo studio del Comitato è stato avviato alla fine del 2007 e ha avuto come scopo l'analisi delle principali sfide umanitarie alla luce degli attuali conflitti. Particolare attenzione è stata posta alle questioni relative i conflitti armati non internazionali.
L'analisi ha dimostrato che il corpus di norme conosciuto come Diritto Internazionale Umanitario resta uno strumento più che appropriato e adatto alla regolamentazione dei comportamenti delle parti coinvolte in un conflitto. Allo stesso tempo lo studio ha portato alla luce l'esigenza di rafforzare la struttura normativa già esistente in termini di protezione degli individui privati della loro libertà, dei meccanismi di controllo per il rispetto delle norme e del recupero delle vittime delle violazioni, la protezione dell'ambiente naturale e delle categorie più a rischio della popolazione civile.
Per consultare il documento integrale con lo studio del CICR sul DIU vai su http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5079
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
3 - Il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità - Firenze in collaborazione con l’Ufficio Storico della Croce Rossa Italiana – Regione Toscana 9-10 ottobre 2010 Firenze – Comitato Regionale CRI Toscana - Via dei Massoni 21 organizza un Seminario di Studio su
Florence Nightingale a cento anni dalla sua scomparsa
Il Seminario è finalizzato a ricordare la figura di Florence Nightingale (1820-1910) - “Signora della lampada” -, che insieme ad Henry Dunant e a Gustave Moynier ha dato vita al sistema assistenziale per i militari malati e feriti in guerra.
Il Seminario è aperto anche a studi condotti sulla: Medicina del periodo; Storia della Sanità Militare; Istituzioni e servizi civili demandati al soccorso del sofferente.
Una sessione è espressamente dedicata alla figura di Florence Nightingale
I relatori sono una cinquantina da tutta Italia, e non solo, in particolare sono confermate le presenze di: Caroline Worthington Direttrice del Florence Nightingale Museum di Londra François Bugnion già Capo Dipartimento Diritto e Dottrina del CICR Ginevra e autore di biografia di G.Moynier Roger Durand Presidente della Société Henry Dunant Ginevra e autore di biografia di H.Dunant Hermann Bergundthal Presidente del Museo Henry Dunant di Heiden – Appenzel (Svizzera) Valerio Dimonte Università di Torino Costantino Cipolla Università di Bologna
Orario: il Seminario inizierà la mattina di sabato 9 ottobre alle ore 9,00 e si concluderà domenica con orario 10,00 – 13,00.
Presidenti del Seminario di Studio: Enrico Ghidetti, Paolo Vanni Presidente del Comitato Scientifico: Enrico Ghidetti Presidente del Comitato Organizzatore: Esther Diana
Segreteria organizzatrice per informazioni, iscrizioni e invio del titolo delle comunicazioni: Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità Borgognissanti, 20 – 50123 Firenze Tel.: 055 2285567; fax: 055 2285589
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Costo dell’iscrizione: Euro 50,00. la quota di iscrizione comprende la presentazione della comunicazione, i due pasti inclusi nel Seminario e la pubblicazione degli Atti.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
4 - Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Milano Area Attività Internazionali Convegno “Afganistan: quale ricostruzione? Aula Magna Università Bocconi Via Gobbi, 5 Milano Sabato 16 ottobre 2010
Programma
8,30 - 9,30 Accoglienza dei partecipanti
9,30 - 10,00 Saluti introduttivi Luca Bottero - Commissario Locale - CRI Milano Alberto A. A. Bruno - Commissario Provinciale - CRI Milano Lorenzo S. Massucchielli - Responsabile Area Attività Internazionali - CRI Milano
Sessione Mattutina moderatore: Toni Capuozzo
10,00 - 10,15 - Inquadramento della situazione Afghana dal punto di vista del Diritto Internazionale Umanitario Chiara Maria Leveque - Delegato DIU - CRI Milano
10,15 - 10,30 - Raccontare l’Afghanistan Toni Capuozzo - Giornalista
10,30 - 11,00 - La ricostruzione giuridica dell’Afghanistan Matteo Tondini - Vrije Universiteit Amsterdam (già esperto di cooperazione, UTL Kabul)
11,00 - 11,15 - Break
11,15 - 11,45 - L’attività italiana nel settore Giustizia ed il National Justice Programme Daniele Canestri- Redattore del National Justice Programme for Afghanistan
11,45 - 12,15 - La lesson learned della cooperazione civile e militare in teatro operativo Marco Lombardi - Università Cattolica di Milano - Docente di Sociologia
12,15 - 13,00 - La piaga delle mine antipersona Alberto Cairo - Direttore centro ortopedico ICRC di Kabul
Sessione Pomeridiana moderatore: Nico Piro
14,30 - 14,45 - Supporto alle donne e assistenza nelle carceri - Testimonianze Susanna Fioretti - Delegata Internazionale CRI - MAE Matteo Ciarli - ex Delegato Internazionale ICRC
14,45 - 15,00 - La storia contemporanea dell’Afghanistan Nico Piro - Giornalista
15,00 - 15,30 - L’intervento ISAF Adriano Cagliani - Legal Advisor ISAF, Herat
15,30 - 16,00 - Il supporto sanitario della Croce Rossa Italiana Istvan Piffer - Corpo Militare CRI - AMET ISAF, Afghanistan
16,00 - 16,30 - Conclusione Francesco Rocca - Commissario Straordinario CRI
Segreteria Organizzativa Chiara Maria Leveque Lorenzo S. Massucchielli Tel: 02 33129233 – 33129243 Fax 02 33129264
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ |