10 aprile 2010 nr. 418 Notiziario Sito web www.caffedunant.it
---------------------------------------------------------------------------------- Contenuto:
1 - 8-04-2010 Comunicato Stampa Perù: il CICR valuta i bisogni umanitari in seguito allo sciopero dei minatori ad Arequipa Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
2 - 7-4-2010 News release 10/55 Kirgystan: il CICR porta aiuti sanitari alle vittime della violenza Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
3 - 7-4-2010 News release 10/54 Armenia/Azerbaijan: il rimpatrio di un soldato dell’Azerbaijan e dei corpi di due civili sotto gli auspici del CICR. Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
4 - Lunedì 19 aprile 2010 h.20,30 Convegno Storico Sala Nicolini Piazza Libertà TRAVAGLIATO (BS)
5 - Martedì 20 Aprile 2010 h.20,30 Convegno Storico Sala Civica di Castello Olofredi ISEO (BS)
6- scarica allegato Sabato 24 aprile 2010, dalle ore 15,30 alle ore 17,00 presso il Comitato Locale CRI via Pucci, 7 MILANO presentazione del libro di Costantino Cipolla: “Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?”
7- scarica allegato Sabato 24 aprile 2010, dalle ore 11,00 alle ore 15,00 presso il Comitato Locale CRI di Milano in via Pucci, 7 Opera “Storia della Croce Rossa Italiana”: invito del Commissario CRI Comitato Locale di Milano a incontro finalizzato all'impostazione dell'ampio capitolo storico relativo ai Comitati Lombardi. **Scarica questo numero in formato .pdf**
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1 - 8-04-2010 Comunicato Stampa Perù: il CICR valuta i bisogni umanitari in seguito allo sciopero dei minatori ad Arequipa Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
Lima (CICR) – Gli scontri tra la polizia e i circa 5.000 minatori che il 4 aprile hanno bloccato l’autostrada Panamericana Sud all’altezza della località peruviana di Chala nel distretto di Arequipa, hanno causato 6 morti e altri 28 feriti, secondo le cifre riportate dalla “Defensorìa del Pueblo”.
“Come organizzazione umanitaria neutrale e indipendente, il CICR è preoccupato delle conseguenze umanitarie dei disordini come quello avvenuto a Chala, dove la violenza ha causato vittime e feriti”, ha affermato Cédric Schweizer, capo della delegazione del CICR per la Bolivia, Ecuador e Perù. Il 6 aprile, l’organizzazione ha inviato una squadra ad Arequipa per valutare le conseguenze umanitare dei fatti accaduti assieme a dei soccorritori della Croce Rossa Peruviana.
Il CICR ha visitato 3 feriti all’ospedale regionale Honorio Delgado di Arequipa, 6 feriti all’ospedale militare ed un altro all’ospedale di Camanà, ai quali ha dato supporto per l’acquisto dei medicinali. Il team ha inoltre visitato l’unica persona detenuta per verificare le condizioni della sua detenzione e raccomandarsi, in forma bilaterale e confidenziale, con le autorità penitenziali.
Testo originale dal sito: http://www.icrc.org/web/spa/sitespa0.nsf/html/peru-news-080410
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2 - 7-4-2010 News release 10/55 Kirgystan: il CICR porta aiuti sanitari alle vittime della violenza Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
Ginevra (CICR) – Il CICR ha rifornito di materiale di primo soccorso i centri medici di Bishkek, la capitale del Kirgystan in seguito alle violente manifestazioni di mercoledì.
Tre i centri medici di Bishkek riforniti col materiale sanitario che stava terminando e dove si è registrata l’affluenza di un alto numero di feriti.
Il CICR sta coordinando le sue attività assieme alla Mezza Luna Rossa del Kirgystan che opera su tutto il paese, inclusa Talas, la città dove si sono verificate le violente manifestazioni di martedì.
“Sono stati segnalati numerosi morti e feriti durante gli scontri di oggi tra i dimostranti e le forze di sicurezza a Bishkek, ma in questo momento non disponiamo di informazioni precise” dice Claudia Azzolini, la coordinatrice della missione a Bishkek. “Il CICR esorta tutti coloro che prendono parte agli atti di violenza ad attuare con moderazione e rispettare i principi di umanità fondamentali e le norme internazionali che regolano l’uso della forza. Il personale delle forze di sicurezza dovrebbe usare la forza letale solo come ultima risorsa e in misura strettamente necessaria per proteggere la vita”.
Testo originale dal sito: http://www.icrc.org/Web/Eng/siteeng0.nsf/html/kyrgyzstan-news-070410
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
3 - 7-4-2010 News release 10/54 Armenia/Azerbaijan: il rimpatrio di un soldato dell’Azerbaijan e dei corpi di due civili sotto gli auspici del CICR. Traduzione non ufficiale di Barbara Demartin
Yerevan/Baku (CICR) – Oggi un soldato azerbaijano detenuto a Yerevan in Armenia, è stato rimpatriato nella Repubblica Autonoma dell’Azerbaijan sotto gli auspici del CICR. L’operazione si è svolta sulla strada che collega la città armena di Eraskhavan e la città azerbaijana di Sadarak.
“Operando come mediatore neutrale e in accordo col nostro mandato, abbiamo facilitato il rimpatrio del soldato alla richiesta di entrambe le autorità armena e azerbaijana” ha dichiarato Nadya Kebir Raoloson, capo del CICR in Armenia. “Prima che si svolgesse l’operazione, il detenuto aveva confermato ai delegati del CICR che ritornava per propria volontà”.
I delegati del CICR avevano fatto visita al soldato diverse volte prima del suo rimpatrio, per valutare il trattamento e le condizioni del detenuto. L’organizzazione ha inoltre fatto tutto il possibile affinché potesse scambiarsi messaggi e notizie con i suoi familiari in Azerbaijan durante la sua detenzione.
Il 3 aprile, il CICR ha reso possibile anche il rimpatrio dei corpi di due civili azerbaijani catturati lungo la frontiera che separa i due paesi. I corpi sono stati rimpatriati dall’Armenia alla Repubblica Autonoma dell’Azerbaijan.
Il CICR, che lavora in conformità con le Convenzioni di Ginevra, è presente in entrambe i paesi dal 1992, in particolare per il conflitto Nagorny-Karabakh. Testo originale dal sito:
http://www.icrc.org/Web/Eng/siteeng0.nsf/html/armenia-azerbaijan-news-070410
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
4 - Lunedì 19 aprile 2010 a Travagliato (BS) Convegno Storico
* Dalle ore 17 alle 19 nel sottoportico antistante il Comune verranno presentate, alla cittadinanza, le pubblicazioni degli autori/relatori che parteciperanno al Convegno. Sarà presente Anita Garibaldi. * Dalle ore 19 alle 20 buffet (seduti) offerto dall'Associazione Argento Vivo, presso la sede locata, nelle vicinanze. * Dalle ore 20,30 alle 22,30, Convegno alla Sala Nicolini in Piazza Libertà, vicino al Comune.
Relatori: Anita GARIBALDI, Paolo VANNI, Costantino CIPOLLA e Giuseppe BERTOZZI
L'ordine temporale dei 4 interventi (di circa 20 minuti ciascuno), sarà concordato prima dell'inizio, dando la priorità ai saluti del Sindaco di Travagliato (BS) Avv. Dante Daniele Buizza e del Presidente della Pro Loco signor Eugenio Pompeo Falsina.
A presiedere il convegno sarà il dott. Alessandro Cheula, redattore Giornale di Brescia
Coordinatore organizzativo: Enrico Guarnieri – tel. p. 335.6831408 – e.m.:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
5 - Martedì 20 Aprile 2010 a Iseo (BS) Convegno Storico
* Dalle ore 17 alle 19 presso “Lalibreria”, ai cittadini che interverranno saranno presentate le pubblicazioni degli autori/relatori. Sarà presente Anita Garibaldi. * Dalle ore 19 alle 20, nelle vicinanze, un buffet (seduti) offerto dall'Amministrazione Comunale e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Iseo. * Dalle ore 20,30 alle 22,30, convegno presso la Sala Civica di Castello Olofredi.
Relatori: Anita GARIBALDI, Paolo VANNI, Costantino CIPOLLA e Paolo MERLA
L'ordine temporale dei 4 interventi (di circa 20 minuti ciascuno), sarà concordato prima dell'inizio, dando la priorità: ai saluti del Sindaco di Iseo (BS) dott. Riccardo Venchiarutti, del Presidente della S. O. di M. S., sig. Carlo Fusari,del Presidente della Fondazione l' Arsenale, Signora Paola Battioni.
A presiedere il Convegno, sarà il prof. Luigi Lonardi, Presidente “Colline Moreniche del Garda”
Coordinatore organizzativo: Enrico Guarnieri – tel. p. 335.6831408 –
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
6 - Sabato 24 aprile 2010, dalle ore 15,30 alle ore 17,00 presso il Comitato Locale CRI di Milano in via Pucci, 7 presentazione del libro di Costantino Cipolla: “Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?”
Costantino Cipolla “DARWIN E DUNANT : DALLA VITTORIA DEL PIU' FORTE ALLA SOPRAVVIVENZA DEL PIU' DEBOLE” Franco Angeli, 2009
Nello stesso anno in cui usciva L'origine delle specie di Charles Darwin si combatteva la gloriosa battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, che fece sorgere in Henry Dunant, grazie alle sue conseguenze di morte e di sangue, l'idea di quella che oggi è la più grande organizzazione umanitaria e laica del mondo, la Croce Rossa Internazionale.
Nello stesso momento, Charles teorizzava e dimostrava il suo evoluzionismo per selezione naturale come vittoria del più forte e del più adatto, mentre Henry, al contrario, vedeva e faceva vedere il mondo con gli occhi delle vittime, trasformandolo nel soccorso o nell'aiuto per il più debole.
Puro accidente storico o mondi che devono coesistere? Natura e Cultura in conflitto fra loro?
Futuro dell'uomo concepito nello stesso momento in maniera opposta? Forte e debole che si implicano a vicenda?In modo agile e secco, seguendo un approccio rigorosamente scientifico, empirico e conseguente, il testo mette a confronto i due autori, li valuta oggi per il futuro, tratta per "capi"tutte le variabili principali e le varie posizioni in gioco, fa capire come Darwin e i darwinisti non possano vivere da soli, allo stesso modo per cui Dunant non può essere appeso all'umanità astratta della sua filantropia.
Da qui, la proposta, che quasi emerge da sola, per un'inedita alleanza che non può, da un lato,ignorare la potenza sempre più dirompente della cultura, la quale non può però aspirare,dall'altro e nel contempo, a nessuna forma di autosufficienza al fondo sempre contronatura.
Costantino Cipolla è ordinario di Sociologia generale presso l'Università degli Studi di Bologna. Su questi temi teorici e con profondità storica ha scritto per i nostri tipi Epistemologia della tolleranza (5 voll., 1997) e, nel 2009, ha curato Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino, con P. Dusi L'altro crinale. La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco, con A. Bignotti Il crinale della vittoria. La battaglia di Solferino e San Martino vista dal versante francese, con M. Bertaiola Sul crinale. La battaglia di Solferino e San Martino vissuta dagli italiani e con P. Vanni l'edizione critica italiana di Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant.
@@@@@@@@@@@@@@@@ |