4 febbraio 2010 nr. 411 Notiziario Sito web www.caffedunant.it
---------------------------------------------------------------------------------- Contenuto:
1 - 02-02-2010 Approfondimento Sisma ad Haiti: proteggere i bambini soli è una priorità Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
2 - Sul Caffè Dunant una pagina dedicata al Progetto Editoriale “La Storia della Croce Rossa Italiana dalle origini al 1914” Di M.Grazia Baccolo su testo del Dr. M.Menarini
3 - Nota per chi partecipa alla riunione di sabato 6 febbraio 2010 a Milano **Scarica questo numero in formato .pdf**
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
1 - 02-02-2010 Approfondimento Sisma ad Haiti: proteggere i bambini soli è una priorità
Proteggere i bambini non accompagnati e ristabilire i loro legami famigliari costituisce una priorità per il CICR a Haiti. Marc Studer, incaricato del ristabilimento dei legami famigliari a Port-au-Prince, spiega come opera il CICR, in collaborazione con la Croce Rossa di Haiti, l’UNICEF e delle organizzazioni locali.
Traduzione non ufficiale di Serena Corniglia
«Questi ultimi giorni, mentre le vittime del terremoto cominciano ad organizzarsi, ci sono stati segnalati, soprattutto attraverso la Croce Rossa di Haiti, numerosi casi di bambini non accompagnati. Questi bambini hanno perso i genitori o le persone che si occupavano di loro prima del 12 gennaio e si trovano abbandonati a loro stessi. Generalmente sono i membri della loro comunità che se ne prendono cura, spesso i vicini di casa. Sono loro che contattano le sedi locali della Croce Rossa.
A seguito di queste richieste, noi andiamo sul posto per parlare ai bambini e a coloro che li ospitano per capire bene la situazione e verificare che siano davvero soli. Generalmente, le persone che hanno accolto generosamente questi bambini che hanno perso tutto non possono, esse stesse, provvedere ai propri bisogni. Esse sono, in parole povere, impossibilitate ad ospitarli e a nutrirli.
Organizzazioni approvate e sicure
È in questi casi, che rappresentano la totalità dei casi affrontati dalla Croce Rossa, che il CICR, in stretta collaborazione con l’UNICEF, segnala i bambini a delle organizzazioni approvate dall’UNICEF, e quindi sicure, e che hanno la capacità di occuparsi dei bambini e di rispondere ai loro bisogni specifici, soprattutto in termini di sicurezza e alimentazione. La “Casa Arcobaleno” (Maison Arc-en-Ciel), un centro per bambini che gode di un’eccellente reputazione a Port-au-Prince, è una delle istituzioni locali con cui lavoriamo. Lì sono disponibili un’infermiera e un pediatra.
Noi portiamo i bambini non accompagnati in questi luoghi di accoglienza e poi stabiliamo un contatto con dei membri delle loro famiglie. Il giorno del loro arrivo nell’organizzazione, offriamo ai bambini la possibilità di chiamare un loro parente grazie a dei telefoni satellitari. Per tutti i bambini seguiti fino ad ora, questi parenti vivevano all’estero – negli USA, in Francia o nella Guyana francese. Ma ci aspettiamo di ricevere anche dei bambini che abbiano ancora, nella stessa Haiti, una famiglia che possa occuparsi di loro.
In seguito, le coordinate dei luoghi di accoglienza sono trasmesse ai parenti tramite la Croce Rossa dei paesi nei quali risiedono, affinché possano, a loro volta, mantenere questo legame famigliare. Con l’aiuto delle Società Nazionali di Croce Rossa, diamo poi avvio alle procedure necessarie al ricongiungimento famigliare, in modo trasparente verso le autorità di Haiti e del paese di accoglienza. Fino a oggi, abbiamo seguito sei bambini e ci occupiamo di sette nuovi casi. Questo sforzo umanitario è importante nel contesto attuale e non continueremo a farne una priorità nei giorni che verranno».
Tratto dal sito del Comitato Internazionale della Croce Rossa: http://www.icrc.org/Web/fre/sitefre0.nsf/htmlall/haiti-children-feature-020210
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2 - Sul Caffè Dunant una pagina dedicata al Progetto Editoriale “La Storia della Croce Rossa Italiana dalle origini al 1914” Presentazione del Progetto Editoriale Storia della Croce Rossa Italiana Testo di Maurizio Menarini adattato a presentazione da M.Grazia Baccolo
L’idea è partita nello scorso mese di aprile, il Comitato Provinciale CRI di Bologna si è fatto promotore di un progetto per la realizzazione della Storia della Croce Rossa Italiana, dalle origini ai giorni nostri. Si tratta di un obiettivo ambizioso, uno studio che a partire dalla sistematizzazione del materiale esistente (archivio nazionale CRI, archivi dei comitati periferici, materiali pubblicati in precedenza) si propone di pubblicare di un’opera complessiva che possa dare a tutti i soci di CRI ed al grande pubblico la ricostruzione puntuale della secolare attività svolta dell’Associazione.
Il Commissario Straordinario, Dott. Francesco Rocca, ha appoggiato l’iniziativa e pertanto lo scrivente, unitamente ai proff. Vanni e Cipolla, ha costituito una segreteria scientifico-organizzativa per dare corso all’opera in oggetto.
E’ essenziale il coinvolgimento di tutti coloro che all’interno della Croce Rossa (la CRI che ripercorre la propria storia) hanno a cuore la ricostruzione storica dell’Associazione, a partire dalle motivazioni della sua fondazione negli anni ’50 – ‘60 del 1800. Nella fase progettuale si è ipotizzato di fare affidamento sulla collaborazione di figure di riferimento a livello dei comitati periferici, da coinvolgere attivamente nella raccolta di tutto il materiale che possa essere utile alla ricostruzione storica.
La finalità delle riunioni che periodicamente vengono organizzate dalla segreteria scientifico-organizzativa in diverse parti d’Italia, a cui auspichiamo i Comitati interessati consentano la partecipazione delle persone designate per collaborare all’opera, è la illustrazione dello stato di avanzamento del progetto e la definizione di ulteriori programmi per i prossimi mesi.
Verrà nelle prossime settimane predisposto un apposito spazio all’interno del sito del Comitato Provinciale CRI di Bologna (www.cribo.it) attraverso il quale sarà possibile comunicare con la segreteria scientifico-organizzativa. Inoltre, sono disponibili il seguente numero di cellulare per qualsiasi informazione 334.6043686 ed il seguente indirizzo e-mail (
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
).
L’augurio è che vi sia la disponibilità di tutti i Comitati CRI, che ancora non l’abbiano fatto, a voler fornire collaborazione attraverso l’individuazione di persone motivate e la facilitazione dei loro spostamenti, in occasione di incontri che man mano verranno organizzati.
Nella speranza che il maggior numero di persone possa contribuire a questo progetto, per la completezza dell’opera, rimanendo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, mi è gradita l’occasione per porgere, a nome dei proff. Vanni e Cipolla e mio personale, i più cordiali saluti.
Il Commissario del Comitato
Provinciale CRI di Bologna Dr. Maurizio Menarini Febbraio 2010 Visialuzza l'area apposita sul nostro sito @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
3 - Nota per chi partecipa alla riunione di sabato 6 febbraio 2010 a Milano
Si richiede a chiunque parteciperà alla riunione sul Progetto Editoriale “La Storia della Croce Rossa Italiana dalle origini al 1914” , per ragioni logistiche, di comunicare la sua presenza alla segreteria del Comitato Locale CRI di Milano a questa e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Grazie |