18 DICEMBRE 1998 nr. 13 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ---------------------------------------------------------------------------------- 1. Auguri 2. ICRC NEWS 50 Traduzione di R.Arnò 3. Rivista Internazionale della Croce Rossa 50 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo: diritti dell'uomo e Diritto Internazionale Umanitario - Traduzione di Luigi Micco (Istruttore D.I.U. - Benevento) 4. Indice Rivista Internazionale della Croce Rossa 1/09/98 n. 831 - Traduzione di Luigi Micco (Istruttore D.I.U. - Benevento)
------ 1 ------ 1- Auguri Cari AmiciMicr, "Caffè Dunant" è un piccolo contributo che tutti insieme stiamo regalando alla Società italiana della Croce Rossa. Nato inizialmente come spazio di comunicazione, ha creato col tempo, al suo interno, appuntamenti fissi ( le ICRC NEWS, gli Indici della Revue, ecc.ecc.), modellandosi dinamicamente sulle Vostre proposte. Il numero dei collaboratori trovati dimostra la voglia di fare che c'è fra di noi, occorre solo realizzare gli spazi e renderli disponibili. Ognuno di noi ha il proprio modo di esprimersi nel Movimento: chi guida un'autoambulanza, chi aiuta una persona anziana, chi diffonde le norme del D.I.U.. L'importante è che nessuno stia su una torre d'avorio. L'augurio per il 1999 è che ciascuno di noi continui a lavorare per l'UMANITA' nella direzione che ha scelto, senza sentire la necessità di innalzare baluardi. Solo così avremo l'opportunità di essere la FORZA DEL NUOVO MILLENNIO. Buon Natale! Maria Grazia e Valter ------ 2 ------ ICRC NEWS 50 16 dicembre 1998 SOMMARIO MAROCCO / SAHARA ORIENTALE: IL CICR VISITA I PRIGIONIERI MAROCCHINI DETENUTI DAL FRONTE POLISARIO: Tra il 2 e l'8 dicembre, un'équipe del CICR, della quale faceva parte un medico, ha visitato 1.080 prigionieri Marocchini detenuti dal Fronte Polisario vicino a Tindouf, in Algeria. AFGHANISTAN: AIUTI PER L'INVERNO: Come già negli anni precedenti, il CICR ha messo a punto un programma per l'assistenza di parte della popolazione di Kabul nel corso di quello che si preannuncia essere un inverno duro. AFGHANISTAN: IN SOCCORSO ALLE VITTIME DI ATTACCHI MISSILISTICI A KABUL: Dopo che, il 13 dicembre, diversi missili hanno colpito una zona residenziale di Kabul densamente popolata, il CICR ha portato all'ospedale di Wazir Akbar Khan, che lo stesso CICR sostiene, 10 persone rimaste ferite. Numerosi altri feriti hanno ricevuto le cure necessarie preso altre strutture sanitarie. INDONESIA / TIMOR EST: ADDESTRAMENTO SUL DIRITTO UMANITARIO: Dal 1° al 9 dicembre, il CICR ha tenuto una serie di esercitazioni sul diritto internazionale umanitario per 200 ufficiali superiori delle forze armate Indonesiane di stanza a Timor Est. CICR: IL BILANCIO PER IL 1999 SUPERA I 600 MILIONI DI FRANCHI SVIZZERI: Il 14 dicembre, i rappresentanti a Ginevra delle missioni diplomatiche sono stati invitati al quartier generale del CICR per l'anulare appello al finanziamento del bilancio. ------ 3 ------ Rivista Internazionale della Croce Rossa 1/09/98 n. 831 pp. 428-438 50 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo: diritti dell'uomo e Diritto Internazionale Umanitario Cinquant'anni fa, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Oggi, più che allora, sappiamo che fu un avvenimento principale per la storia del XX secolo, una verità "Sternstunde" dell'umanità. Essa continuerà a segnare il mondo con la sua impronta. In effetti, nessuno, in buona fede, può mai più sottrarsi a degli obblighi così semplici e fondamentali come per esempio: "Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona."i "Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o trattamento o a punizioni crudeli, inumane o degradanti."ii "Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto né esiliato."iii "Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute propria e della sua famiglia con particolare riguardo all'alimentazione (...), alle cure mediche (...)."iv Lontano dall'essere delle semplici esortazioni, queste norme enunciano degli obblighi che gli Stati si sono impegnati a rispettare. Il preambolo della Dichiarazione ricorda d'altra parte che: " (...) gli Stati membri si sono impegnati a perseguire (...) il rispetto e l'osservanza universale dei diritti dell'uomo (...)"v. Noi tutti sappiamo che questo "riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana"vi per molte persone, attualmente, non è nient'altro che un sogno. Tuttavia, la Dichiarazione Universale del 1948 ha definito per sempre l'obiettivo che bisogna raggiungere, obiettivo che nessuno oserà più mettere in dubbio. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo è stata elaborata ed adottata in seno alle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, a New York. Nello stesso periodo, a Ginevra, il CICR apportava gli ultimi ritocchi ai progetti dei testi che, dopo la loro adozione da parte della Conferenza diplomatica il 12 agosto 1949, sarebbero divenuti le quattro Convenzioni di Ginevra per la protezione delle vittime della guerra. Questo parallelismo è sorprendente. Volontà politiche basate su un fine strategico o coincidenza fortuita? Intenzione di far apparire un legame tra queste due codificazioni o un puro caso del calendario? In breve, simboli o fatti diversi? Allo scopo di commemorare il cinquantesimo anniversario dell'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, questo numero della Rivista esplora qualche aspetto del legame tra le codificazioni e la pratica dei diritti dell'uomo e il Diritto Internazionale Umanitario. Oltre ad una ricerca originale basata sulla nascita della Dichiarazione Universale e delle Convenzioni di Ginevra, molti contributi danno la dimostrazione che oggi, nella pratica internazionale, le interazioni tra i diritti dell'uomo e il diritto umanitario sono evidenti e numerose. Ciò è vero tanto per l'elaborazione di nuove regole internazionali che per la loro messa in opera. In effetti, uno sguardo sulle attività delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali europee ed americane in materia di tutela dei diritti dell'uomo prova che, nell'interpretazione degli obblighi derivanti da questi strumenti, si tiene spesso conto del Diritto Internazionale Umanitario. E' ricordandosi che il diritto internazionale è un insieme, non sempre coerente, questo è vero, di cui i diritti dell'uomo e il diritto umanitario fanno parte, che a volte è possibile trovare la giusta ed efficace soluzione ad un problema umanitario. E' a tale scopo che i contributi di questo numero, che esaminano dei casi concreti e tentano di dare delle risposte a delle questioni pratiche, riportano ai legami tra il Diritto Internazionale Umanitario e i diritti dell'uomo. Le questioni d'ordine dottrinale, sistematico o filosofico poste dalla coesistenza di questi due settori nell'ordine giuridico internazionale non sono state affrontate, ma la Rivista sarà lieta di continuare la riflessione su questo soggettovii. Infine, ricordiamo che il CICR aveva pubblicato il testo integrale della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo nel numero d'aprile del 1949 della Rivista. Questo episodio era stato oggetto di due commenti "visto da Ginevra". Il CICR diede così seguito ad un desiderio dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, di contribuire ad "assicurare la diffusione più ampia" a questo testo fondamentale. Oggi la Rivista continua in tal senso. La Rivista i Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, art. 3 ii ibid., art. 5 iii ibid., art. 9 iv ibid., art. 25, par. 1 v ibid., preambolo, par. 6 vi ibid., preambolo, par. 1 vii Vedere l'ultima pubblicazione nella Rivista che rievoca l'attitudine del CICR in materia: Louise Doswald-Beck e Sylvain Vité, "Le droit international humanitaire et le droit des droits de l'homme ", RICR, n. 800, marzo - aprile 1993, p. 99 e segg. ------ 4 ------ Rivista Internazionale della Croce Rossa 1/09/98 n. 831 Rivista Internazionale della Croce Rossa settembre 1998 EDITORIALE 50 anni della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: diritti dell'uomo e Diritto Internazionale Umanitario Premessa del giudice Abdul G. Koroma Premessa di Daniel Thürer Relazioni tra il Diritto Internazionale Umanitario e i diritti dell'uomo Considerazioni sulla storia della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e delle Convenzioni di Ginevra di Robert Kolb Donne, diritti dell'uomo e Diritto Internazionale Umanitario di Judith Gardam La lotta contro la tortura di Walter Kälin Colmare la lacuna tra diritti dell'uomo e diritto umanitario: la punizione dei delinquenti di John Dugard Le regole umanitarie minime applicabili in periodo di crisi e tensioni interne di Djamchid Momtaz Codificazione delle regole internazionali relative alle persone sfollate all'interno del loro Paese. Un campo ove le considerazioni concernenti i diritti dell'uomo e il diritto umanitario sono tenute in conto di Robert K. Goldman Principi direttivi relativi allo spostamento delle persone all'interno del loro Paese. Qualche osservazione sul contributo del Diritto Internazionale Umanitario di Jean-Philippe Lavoyer Tendenze nell'applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nel meccanismo dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite di Daniel O'Donnell Commissione interamericana dei diritti dell'uomo e Diritto Internazionale Umanitario. Commento sul caso Tablada di Liesbeth Zegveld La pratica della Commissione e la Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di Diritto Internazionale Umanitario di Aisling Reidy Le organizzazioni non governative di difesa dei diritti dell'uomo e il Diritto Internazionale Umanitario di Rachel Brett COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA Statuti del Comitato Internazionale della Croce Rossa Avvenire della Presidenza del CICR FATTI E DOCUMENTI Principi direttivi relativi allo spostamento delle persone all'interno del loro Paese Convenzione sul divieto d'uso, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione (Trattato di Ottawa) CONVENZIONI DI GINEVRA E PROTOCOLLI AGGIUNTIVI Adesione della Repubblica del Venezuela ai Protocolli aggiuntivi LIBRI E RIVISTE Nicholas O. Berry, War and the Red Cross - The unspoken mission, St. Martin's Press, New York, 1997 di Wilfried Remans Jirí Toman, La protection des biens culturels en cas de conflit armé, Parigi, Éditions Unesco, 1994, 490 pagine Jirí Toman, The protection of cultural property in the event of armed conflict, Dartmouth Publishing Company, Aldershot/Unesco Publishing, Parigi, 1996, 525 pagine. Emmanuelle Stavraki, La Convention pour la protection des biens culturels en cas de conflit armé, Athènes, Edizioni Ant. N. Sakkoulas, 1996, 306 pagine Jean A. Konopka (éd.), La protection des biens culturels en temps de guerre et de paix d'après les conventions internationales (multilatérales), Ginevra, Stamperie di Versoix, 1997, 163 pagine di Jean-Marie Henckaerts Matthias Pape, Humanitäre Intervention: Zur Bedeutung der Menschenrechte in den Vereinten Nationen, Nomos, Baden-Baden, 1997 di Bardo Fassbender Relazioni tra il Diritto Internazionale Umanitario e i diritti dell'uomo: brevi bibliografie VARIE Jacques Freymond (1911-1998), di Jacques Moreillon Harald Huber (1912-1998), di Jacques Moreillon |