2 FEBBRAIO 1999 nr. 17 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ---------------------------------------------------------------------------------- 1. ICRC NEWS 3 Traduzione di R.Arnò 2. EDITORIALE Rivista Internazionale della Croce Rossa n. 832, dicembre 1998, (Traduzione di Luigi Micco) 3. INDICE Rivista Internazionale della Croce Rossa n. 832, dicembre 1998, (Traduzione di Luigi Micco)
------ 1 ------ ICRC NEWS 3, 22 gennaio 1999 SOMMARIO AFGHANISTAN: 20 DETENUTI RILASCIATI DAL COMANDANTE MASSOUD EVACUATI IN AEREO DAL CICR: Il 15 gennaio, per la prima volta, il CICR è riuscito a riportare a Kabul, in aeroplano, 20 detenuti rilasciati dalle prigioni nella valle del Panjshir, situata nel nord-est dell'Afghanistan. CICR: L'ACCESSO ALLE VITTIME DEI CONFLITTI: UN'IMPORTANTE SFIDA PER IL CICR: Nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 20 gennaio, Jean-Daniel Tauxe, Direttore delle operazioni del CICR, ha presentato agli organi d'informazione il bilancio operativo per il 1999. ------ 2 ------ Rivista Internazionale della Croce Rossa n. 832, dicembre 1998, pp. 631-632 Editoriale Il 18 luglio 1998 a Roma, i plenipotenziari di 120 Stati di tutte le parti del mondo hanno firmato l'atto finale della Conferenza diplomatica che ha elaborato ed adottato lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Missione compiuta, o meglio: missione ben compiuta. Per la prima volta nella storia, un tribunale internazionale permanente veglierà sul rispetto di quelle regole che fanno parte della tradizione di tutte le civiltà del mondo. Certo, l'opera finalmente adottata non corrisponde necessariamente alla soluzione ideale che molti speravano veder nascere dai lunghi negoziati. Ma il principio è fatto e le linee guida per meglio agire contro l'impunità sono tracciate. La Rivista pubblica in questo numero una prima valutazione dell'esperienza di Roma, sotto la firma di Marie Claude Roberge che ha seguito da vicino i lavori di preparazione per conto del CICR, sia a New York, sia a Roma. Analisi più approfondite di questioni che interessano in modo particolare l'applicazione del Diritto Internazionale Umanitario seguiranno nei prossimi numeri. La Rivista è lieta di vedere un rappresentante dei media prendere la penna per parlare dell'esercizio del proprio mestiere nelle situazioni di conflitto. Roy Gutman esamina le possibilità che hanno i media, di contribuire al rispetto, da parte degli attori di un conflitto, delle regole elementari di Diritto Internazionale Umanitario. La visione di un esperto é accompagnata da una riflessione di Yves Sandoz sul diritto all'informazione e l'obbligo di informare in situazioni di conflitto, dal punto di vista del Diritto di Ginevra. In tutt'altro campo, l'articolo di Rohan Hardcastle tratta del diritto all'assistenza in caso di catastrofi naturali. L'autore sottopone alla riflessione degli specialisti un progetto di convenzione che garantisce questo diritto attraverso degli obblighi internazionali. Molti articoli parlano dei procedimenti che hanno lo scopo di controllare meglio o di vietare, l'uso di certe armi particolarmente condannabili. Tra questi testi, citiamo un primo commento al Trattato d'Ottawa che vieta le mine antiuomo, di Stuart Maslen e Peter Herby, che avevano seguito da vicino l'elaborazione di questo trattato. Françoise Perret richiama una pagina storica del CICR, relativa all'impiego dei suoi delegati a Cuba durante la rivoluzione di Fidel Castro, all'inizio degli anni cinquanta. Finalmente, un contributo ci è pervenuto dall'Africa: Ly Djibril descrive le regole che sono state stabilite nella tradizione dei popoli "pulaars" in Africa occidentale, allo scopo di limitare il ricorso alla violenza. La redazione desidera attirare l'attenzione degli abbonati e dei lettori su un'informazione che riguarda la pubblicazione della Rivista. La Rivista ------ 3 ------ RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA n. 832 - dicembre 1998 631 Editoriale 633 Assistenza umanitaria: per un diritto all'accesso alle vittime delle catastrofi naturali Rohan J. Hardcastle e Adrien T. L. Chua 657 Le vittime delle catastrofi naturali e il diritto all'assistenza umanitaria: punto di vista di un esperto Peter Walker 667 Le violazioni del Diritto Internazionale Umanitario sotto la luce dei riflettori: il ruolo dei media Ray W. Gutman 677 Le relazioni tra gli organismi umanitari e i media: qualche riflessione Urs Boegli 683 Esiste un "diritto d'ingerenza" nel campo dell'informazione? Il diritto all'informazione dal punto di vista del Diritto Internazionale Umanitario Yves Sandoz 695 Fondamenti umanitari nella società "pulaar" in Mauritania e in Senegal Ly Djibril 707 L'azione del Comitato Internazionale della Croce Rossa a Cuba (1958-1962) Françoise Perret 725 La nuova Corte Penale Internazionale: valutazione preliminare Marie-Claude Roberge 741 Trasferimento d'armi, assistenza umanitaria e Diritto Internazionale Umanitario Peter Herby 751 Interdizione internazionale delle mine antiuomo - genesi e negoziazioni del "trattato d'Ottawa" Stuart Masien e Peter Herby 775 La protezione civile (1977-1997) - dal diritto alla pratica Stephane Jeannet Comitato Internazionale della Croce Rossa 785 Dichiarazione pubblica del CICR sulla situazione in Kossovo Applicazione del Diritto Internazionale Umanitario 789 Cronaca semestrale delle legislazioni e delle giurisprudenze nazionali (gennaio-giugno 1998) 794 Un sondaggio del CICR sulla guerra per suscitare un dibattito mondiale Nel mondo della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa 796 La medaglia Henry-Dunant 187 Commissione internazionale di accertamento dei fatti (art. 90 del I Protocollo) Libri e riviste 803 Cecs de Rover, To serve and to protect: Human right and humanitarian law for police and security forces. Comitato Internazionale della Croce Rossa, Ginevra, 1998 Varie 807 Telford Taylor (1908-1998), di Hays Parks 811 Indice degli argomenti |