10 MAGGIO 1999 nr. 27 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ---------------------------------------------------------------------------------- 1. CICR Comunicato stampa 99/23 del 26 aprile 1999 CRISI NEI BALCANI: LE AUTORITA' JUGOSLAVE DANNO AL PRESIDENTE DEL CICR ASSICURAZIONI PER UN RITORNO IN KOSOVO Traduzione di Sabrina Bandera 2. CONVEGNO a BARI dal 3 al 5 Giugno 1999 - IMMIGRATI, RIFUGIATI E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
-------- 1 --------- CRISI NEI BALCANI: LE AUTORITA' JUGOSLAVE DANNO AL PRESIDENTE DEL CICR ASSICURAZIONI PER UN RITORNO IN KOSOVO Comunicato stampa 99/23 del 26 aprile 1999 Ginevra (CICR) - Il presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Cornelio Sommaruga, ha concluso ieri, con un incontro con il presidente Slobodan Milosevi,. una visita di due giorni nella Repubblica federale di Jugoslavia. Milosevic ha assicuarato personalmente che il CICR potrà spostarsi liberamente e in tutta sicurezza in Kosovo al fine di compiere le sue attività umanitarie in favore delle vittime del conflitto. Nel corso della riunione, il presidente Sommaruga ha espresso le vive preoccupazioni del CICR quanto alla sorte tragica delle persone restate in Kosovo e ha sottolineato la necessità imperativa della presenza di una organizzazione indipendente e imparziale che potrebbe fornire un'assistenza materiale e venire in aiuto ai feriti, ai detenuti e alle persone che ricecano i membri della loro famiglia. Nel corso della sua visita, il presidente Sommaruga ha ugualmente espresso la sua inquietudine quanto alle conseguenze umanitarie delle operazioni aeree della Nato. E' inoltre andato a Novi Sad, dove si è intrattenuto con i civili colpiti dai bombardamenti e ha potuto rendersi conto degli sforzi intrapresi dal CICR e dalla Croce Rossa jugoslava per venire in loro aiuto. Il presidente del CICR ha ugualmente potuto incontrare brevemente oggi, per la prima volta, i tre prigionieri di guerra americani detenuti dalle autorità jugoslave. Egli ha ricevuto l'autorizzazione ufficiale per il CICR di effettuare domani una visita completa, conformemente alle disposizioni della III Convenzione di Ginevra. Riassumendo la sua visita, Sommaruga ha chiesto a tutte le parti in conflitto nella Repubblica federale jugoslava di rispettare il diritto internazionale umanitario e in particolare di fare tutto il possibile per risparmiare i civili. Ricordando che il CICR era risoluto nel venire in aiuto delle vittime, si è dichiarato profondamente sconvolto per quello che ha visto così come per le testimonianze di sofferenza evocate dalle persone che sono fuggite dal Kosovo verso l'Albania, l'ex repubblica jugoslava di Macedonia e il Montenegro, e per quelle che hanno subito i bombardamenti della Nato. Per il CICR, la priorità è attualmente di definire delle modalità di lavoro pratiche con le autorità di Belgrado, al fine di sviluppare e di consolidare gli impegni ottenuti dal presidente dell'istituzione nel corso della sua visita. -------- 2 --------- CONVEGNO a BARI dal 3 al 5 Giugno 1999 IMMIGRATI, RIFUGIATI E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI CONVEGNO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE Promosso dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con l'Università di Bari, l'Università di Firenze, l'Università di Teramo e con il concorso di: Alto Commissario per i Rifugiati, Ufficio per l'Italia; Associazione Italiana Consigli Comunali e Regionali Europei ( AICCRE ); Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale ( sedi consorziate: Università di Bari, Firenze, Napoli e Siena ); Consiglio Italiano per i Rifugiati; Istituto Internazionale di diritto umanitario; Master Europeo NOHA in Aiuti Umanitari BARI, FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA, AULA MAGNA ALDO MORO 3-5 GIUGNO 1999 Comitato scientifico: Proff. Paolo Benvenuti, Pietro Gargiulo, Flavia Lattanzi, Ennio Triggiani, Ugo Villani Segreteria organizzativa: Dipartimento di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea, P.zza. Battisti 1, 70121 Bari - tel. 0805717281 - fax 0805717276 - Sig. Antonio Bruno Comitato Provinciale CRI Bari P.zza Mercantile 47, 70122 Bari - tel:0805788011 - fax: 0805788027 - Dott.ssa Roberta De Siati Comitato Centrale CRI Roma, Commissione di diritto internazionale umanitario, via Toscana, 12 00187 Roma - tel: 064759430 - fax: 064759223 - Dott.ssa Annarita Roccaldo e Sig.ra Claudine Bismuth PROGRAMMA I Sessione generale di apertura: 3 giugno 1999, ore 16,30 - 19,30 Presiede: Prof: Benedetto Conforti Indirizzi di saluto Dott.ssa Angela Capriati, Presidente del Comitato Regionale CRI della Puglia Dott. Michele Bozzi, Presidente del Comitato Provinciale CRI di Bari Avv, Roberto Scheda, Vice Presidente Generale della Croce Rossa Italiana Prof. Aldo Cossu, Rettore dell'Università degli Studi di Bari On. Patrizia Toia, Sottosegretario agli Affari Esteri, Presidente per il Comitato delle celebrazioni per il 50 anniversario Dichiarazione dei diritti umani Dott, Simeone Di Cagno Abbrescia, Sindaco di Bari Prof. Ennio Triggiani e Prof. Ugo Villani: Presentazione del Convegno Prof. Sergio Marchisio, Università di Roma "la Sapienza": <La tutela dei rifugiati tra disciplina internazionale e disciplina interna.> Prof. Bruno Nascimbene, Università Statale di Milano: <L'immigrazione fra disciplina internazionale, disciplina comunitaria e disciplina interna> II Sessione: 4 giugno 1999, ore 9,00 - 13,00 <L'approfondimento degli aspetti di Diritto Internazionale> Presiede: Prof. Vincenzo Starace Rappresentante del Consiglio d' Europa: <il contributo del Consiglio d' Europa al riconoscimento dell'asilo e dei diritti dei rifugiati> Prof. Riccardo Pisillo Mazzeschi, Università di Siena: <Flussi di rifugiati e responsabilità dello Stato di origine> Prof. Paolo Benvenuti, Università di Firenze, Commissione di CRI di diritto umanitario: Il diritto dei conflitti armati e la tutela dei rifugiati e sfollati> Prof. Natalino Ronzitti, LUISS "Guido Carli": <Rifugiati e immigrati clandestini: popolazione in fuga via mare e protezione della persona umana> Prof.ssa Gabriella Venturini, Università Statale di Milano: <Gli strumenti generali di tutela della persona umana e diritti degli immigrati e rifugiati> Interventi e dibattito III Sessione: 4 Giugno 1999, ore 15,30 - 19,30 <I profili economico-sociali del fenomeno (misure di prevenzione, misure per l'accoglienza, misure per l'integrazione, misure per favorire il ritorno). > Presiede: Prof. Franco Cassano Dott.ssa Rossella Pagliuchi Lor, Vic -Delegato dell'ACNUR, Ufficio per l' Italia: <l'ACNUR: il mandato e la sua realizzazione> Dott.ssa Maria De Donato, Consiglio Italiano Rifugiati (CIR): <il CIR: il mandato e la sua realizzazione> Prof. Walter Nicoletti, Università di Roma "La Sapienza", Direttore del Master Europeo NOHA in Aiuti Umanitari: <Medicina sociale negli aiuti umanitari alle popolazioni rifugiate> Prof. Giuseppe Palasciano, Università di Bari:< il profilo sanitario della emergenza immigrati nella Regione Puglia> Mons. Franco Cacucci, Vescovo di Otranto:< la Chiesa e gli immigrati> Dott. Vinicio Russo, Presidente CTM Movimento Lecce: <il ruolo delle organizzazioni non governative> Dott. Fabio Pellegrini, Segretario Generale dell'Associazione Italiana Consigli Comunali e Regionali Europei (AICCRE): <le comunità locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione> Dott. Pino Ungaro, Commissione CRI per la diffusione del Diritto Umanitario: <la CRI di fronte all'emergenza immigrazione> Dott. Michele Bozzi, Presidente Comitato Provinciale CRI di Bari: <immigrazione in Puglia e ruolo della Croce Rossa> Dott.ssa Stefania Baldini, Istituto Internazionale di Diritto Umanitario:<la formazione in tema di diritto dei rifugiati e diritto internazionale umanitario: l'esperienza dell'Istituto Internazionale di Sanremo> Dott. Giuseppe Mazzitello, Prefetto di Bari: <immigrazione e criminalità transnazionale - immigrazione clandestina e ordine pubblico> Dott. Raffaele Gorgoni,Giornalista RAI Ministro Massimo Jannucci, Dipartimento Cooperazione Internazionale, Ministero Affari Esteri: <le misure di prevenzione nei Paesi a rischio> IV Sessione, 5 giugno 1999, ore 9,00 - 12,30 Tavola rotonda:< immigrati e nuova società per il terzo millennio> Presiede: Prof. Luigi Ferrari Bravo Partecipano: Prof. Salvatore Distaso, ordinario di Statistica nell'Università di Bari e Presidente della Giunta Regionale Puglia Dott. Giannicola Sinisi, Sottosegretario del Ministero degli Interni On. Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce On. Vito Leccese, Vice Presidente Commissione Esteri della Camera On. Livia Turco, Ministro per la Solidarietà sociale (attesa conferma) Dott. Nicola Bellomo, Assistente del Direttore Generale, European Community Humanitarian Office (ECHO) Dott. Lino Patruno, Direttore de "La Gazzetta del Mezzogiorno" Conclusioni |