11 GENNAIO 2000 nr. 46 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ----------------------------------------------------------------------------------
1 - ICRC NEWS nr. 50 e 51 / 1999
2- Indice Revue Internationale de la Croix Rouge nr. 835 - Settembre 1999
3- Editoriale del nr.835 della Revue Internationale de la Croix Rouge settembre 1999
-------------------- 1 -------------------- ICRC NEWS n. 50 ALL'ALBA DELL'ANNO 2000, CONFLITTI ARMATI E VIOLENZE SONO IN AUMENTO SU SCALA MONDIALE L'anno corrente è stato segnato da una serie di crisi che, benché prevedibili, hanno comunque sorpreso per la loro dimensione o tempismo. Si può certamente parlare ora di "globalizzazione della guerra." SENEGAL: AIUTI IN CIBO PER OLTRE 46OO SFOLLATI IN CASAMANCE: Dal 13 dicembre in cooperazione col la sezione regionale della Croce Rossa Senegalese a Ziguinchor (Casamance), il CICR ha cominciato a distribuire aiuto in cibo a 4614 persone sfollate (435 famiglie) di nove villaggi nella regione. REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: CROCE ROSSA/ MEZZALUNA ROSSA AIUTA LE VITTIME DELL'INONDAZIONE A KINSHASA: In seguito alle pesanti piogge, il fiume Congo ed uno dei suoi affluenti, il Ndjili, hanno rotto gli argini, causando vaste inondazioni a Kinshasa. Secondo il governo, è stato necessario spostare circa 40000 persone, in 20 diversi siti situati principalmente nella parte nord-orientale della città. È possibile che nuove inondazioni possano verificarsi nelle prossime settimane. BOLIVIA: LA CORTE SUPREMA TIENE UNA SESSIONE SPECIALE IN ONORE DELLE CONVENZIONI DI GINEVRA: La Corte Suprema boliviana, che risiede nella capitale Sucre, recentemente ha tenuto una sessione speciale per segnare il 50° anniversario delle Convenzioni di Ginevra. Questo evento solenne ha unito tutti i membri della Corte, i rappresentanti delle corti di grado più basso, la società civile locale, autorità militari ed i membri della Camera di Deputati e del Senato in rappresentanza del dipartimento di Chuquisaca. NUOVO LIBRO SUL RUOLO DEL CICR DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Il CICR accoglie cordialmente la pubblicazione dell'ultimo di Serge Klarsfeld, - " Recueil de documents des archives du Comité international de la Croix-Rouge sur le sort de Juifs de France internés et déportés (1939-1945)" - una raccolta dettagliata di documenti degli archivi del CICR sull'internamento degli ebrei in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale. ICRC NEWS n. 51 FEDERAZIONE RUSSA/ CAUCASO DEL NORD: CONTINUA L'ASSISTENZA IN INGUSHETIA: La Croce Rossa prosegue nelle operazioni umanitarie nel Caucaso settentrionale per le vittime del conflitto in Cecenia e gli ambienti più vulnerabili della popolazione. REPUBBLICA DEL CONGO: IL CICR VISITA LA REGIONE DI POOL: Tra il 9 e il 10 dicembre una delegazione del CICR ha visitato le aree colpite dai conflitti nella regione meridionale di Pool, 70 chilometri a sud-ovest di Brazzaville. Questa è la prima volta che il CICR è potuto arrivare in queste aree da quando erano ripresi i combattimenti scoppiati nel Paese nel dicembre 1998. CAMBOGIA: NOTIZIE DI UN FIGLIO DOPO 25 ANNI: Aun (tutti nomi sono stati cambiati, per proteggere le persone coinvolte) aveva perso ormai ogni speranza che suo figlio Meth fosse ancora vivo, non avendo più sue notizie da 25 anni. Insieme con suo marito e gli altri quattro figli, aveva pregato per avere notizie di Meth, un ex-monaco che aveva lasciato il suo paese nativo Kompot a seguito delle guerriglia dei Khmer Rossi nel 1975. -------------------- 2 -------------------- Rivista Internazionale della Croce Rossa Settembre 1999 - volume 81 - n. 835 Indice degli argomenti pag.453 Editoriale pag.457 Le voci della Guerra: Appello solenne pag.463 Umanitarismo e conflitti nel mondo del dopo guerra fredda Alan Munro pag.477 Il futuro del lavoro di sviluppo nel Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Tra il bisogno di assistenza e la necessità di prevenzione. Ali Said Ali pag.487 Il diritto internazionale umanitario alla prova dei conflitti dei nostri tempi Fraçois Bugnion pag.499 Le Convenzioni di Ginevra del 1949: una strada decisiva (seconda parte) Catherine Rey-Shyrr pag.531 L'evoluzione della responsabilità penale personale nel diritto internazionale Edoardo Greppi pag.555 La negazione dell'assistenza umanitaria come crimine nel diritto internazionale Christa Rottensteiner pag.583 Rassegna sulla legalità delle armi: un nuovo approccio Robin M. Coupland, FRCS e Peter Herby pag.593 Nuove norme per la protezione dei beni culturali nei conflitti armati Jean-Marie Henckaerts pag.621 La Convenzione de L'Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati e la nozione di necessità militare Jan Hladik pag.637 Polizia e forze di sicurezza Cees De Rover Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ----------------------------- pag.649 L'importanza del 50° anniversario delle Convenzioni di Ginevra per le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: riesaminare il passato per indirizzare il futuro Michael A. Meyer pag.660 Studio sulle norme consuetudinarie del diritto internazionale umanitario: scopo, copertura e metodologia Jean-Marie Henckaerts pag.669 Armi disponibili e stato dei civili nei conflitti armati: Sommario di uno studio del CICR per la XXVII Conferenza di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Peter Herby pag.673 Armi disponibili e violazioni del diritto internazionale umanitario Jan Egeland pag.678 Centenario della Conferenza Internazionale della Pace (L'Aia, 1899) Jean-Philippe Lavoyer Fatti e documenti ----------------- pag.685 Nuovi membri del Comitato Internazionale di Croce Rossa pag.687 Cronaca semestrale dei Servizi consultivi pag.694 Adesione di Cuba al secondo Protocollo Aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 Libri e riviste --------------- pag.695 Roberta Cohen e Francis M. Deng, Masses in Flight: The Global Crisis of Internal Displacement (Daniel Helle) pag.701 Pubblicazioni recenti -------------------- 3 -------------------- Rivista Internazionale della Croce Rossa Settembre 1999 - volume 81 - n. 835 Editoriale Il primo testo pubblicato in questo numero è un appello alla comunità internazionale: "Le voci della guerra: Appello Solenne". Lanciato il 12 agosto 1999 in occasione del 50° Anniversario delle Convenzioni di Ginevra del 1949, quest'appello s'indirizza innanzi tutto ai governi, primi garanti del rispetto degli impegni umanitari durante i conflitti armati. Ma il testo fa anche, e forse soprattutto, appello a tutti coloro, che in un modo o in un altro, possono influenzare il comportamento degli autori delle violenze. Così, il 12 agosto 1999 ha dato l'occasione di celebrare un fatto importante nella storia dell'umanitario; allo stesso tempo, quest'avvenimento ha permesso alla comunità internazionale di rafforzare i suoi impegni in favore dei valori sui quali si erige il diritto internazionale umanitario. Pubblicando l'Appello del 12 agosto 1999 nelle prime pagine del numero di settembre 1999, la Rivista tiene a richiamare che anch'essa ha per missione di favorire l'azione umanitaria. La riflessione è necessaria, ma non è tutto. Alla fine dei conti, è l'azione che conta: assicurare il rispetto degli obblighi umanitari, proteggere e soccorrere le vittime dei conflitti ed agire quando il diritto internazionale umanitario è violato. La Rivista intende apportare il proprio contributo, anche modesto, che possa sembrare. La XXVII Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si terrà dal 31 ottobre al 6 novembre 1999 a Ginevra. Essa riunirà i delegati degli Stati parti alle Convenzioni di Ginevra e i rappresentanti dei differenti componenti del Movimento Internazionale della Croce Rossa Mezzaluna Rossa: le Società Nazionali, il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La Conferenza internazionale è uno dei forum umanitari più importanti. Essa intende essere una forza di coesione tra gli Stati parti alle Convenzioni di Ginevra e i diversi componenti del Movimento. Quest'anno, due grandi temi sono all'ordine del giorno: "l'impegno umanitario - i belligeranti, le vittime e la comunità internazionale" e "l'impegno umanitario - i governi e le Società nazionali". A margine di questi dibattiti in commissione ed in seduta plenaria, un certo numero di seminari saranno organizzati. Essi permetteranno delle discussioni informali su delle questioni d'attualità. La Rivista pubblica di seguito molti articoli tratti dall'uno o dall'altro tema, che saranno esaminati, sia durante la Conferenza stessa, sia durante i seminari. Ci sia permesso di attirare l'attenzione del lettore interessato alle questioni generali relative all'azione umanitaria, particolarmente sui contributi di Alan Munro, di François Bugnion e di Ali Said Ali. Inoltre, la Rivista, pubblica la seconda parte dell'articolo di Catherine Rey-Schyrr sull'elaborazione e l'adozione delle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949. La Rivista |