27 FEBBRAIO 2000 nr. 48 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ----------------------------------------------------------------------------------
1- Nota della Redazione 2- ICRC News nr.3 del 3.2.2000 traduzione di Roberto Arnò 3- ICRC News nr.4 del 10.2.2000 traduzione di Roberto Arnò 4- ICRC News nr.5 del 17.2.2000 traduzione di Roberto Arnò 5- Articolo pubblicato su "La Suisse" gennaio 2000 "Sommaruga a capo del Riarmamento morale" comunicatoci da Bianca Dompieri - Ginevra 6- 4° Corso regionale intercomponenti informativo di D.I.U. applicabile ai conflitti armati Emilia Romagna - Bologna 26-27-28 maggio 2000 - comunicatoci da Isidoro Palumbo
-------------- 1 -------------- NOTA: è con grande soddisfazione che diamo un saluto particolare al primo membro di Croce Rossa extraeuropeo iscritto negli AmiciMicr, benvenuto dunque a Héctor, membro della Croce Rossa Cilena Giovanile di Nunoa- La Regina - Sanitago Chile -------------- 2 -------------- ICRC NEWS 03 Giovedì 3 febbraio 2000 SOMMARIO REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: IN UN CAMPO PER SFOLLATI: "Arrivano scendendo lungo il fiume per sfuggire ai combattimenti", dice Mose, un religioso che lavora per l'agenzia governativa incaricata di reintegrare gli sfollati nella società. SUDAN: PROGRAMMA DI VACCINAZIONE A CHELKOU: Per le organizzazioni umanitarie, la realizzazione di programmi di vaccinazione nelle aree di conflitto è stata a lungo una priorità nonostante a volte sorgano problemi logistici e di sicurezza. YUGOSLAVIA / KOSOVO: IL RILASCIO DI PRIGIONIERI A MERDARE La scena poteva sembrare quella di un racconto di John Le Carrè la strada ghiacciata riflette la luce bianca di un cielo terso e stellato; la temperatura che continua a calare già supera meno dieci gradi; soldati in assetto da combattimento imbracciano i fucili automatici; una fila di veicoli vuoti attende sul lato della strada mentre gli occupanti, stipati in piccoli gruppi, scrutano con ansia attraverso il checkpoint; il respiro si condensa nell'aria gelida e si confonde nel fumo di sigarette che bruciano rapidamente. INDIA: LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE E LE NUOVE SFIDE: Il 29 gennaio - a Chandigarh, capitale comune di Punjab e Haryana (due stati dell'India settentrionale) - si ïè tenuto un seminario di un giorno, promosso dal Comitato internazionale della Croce-Rossa in collaborazione con il Dipartimento giuridico della Punjab University, allo scopo di concentrare l'attenzione dei circoli accademici sulla Corte penale internazionale (ICC). GIORDANIA: SEMINARIO REGIONALE SULLA DETENZIONE GIOVANILE: Esperti e funzionari di Giordania, Syria, Libano, Arabia Saudita, Baharein, Egitto, Qatar e dell'Autorità Palestinese, si sono incontrati in Giordania il 24 ed il 25 gennaio ad un seminario regionale per discutere di questioni relative alla detenzione giovanile. -------------- 3 -------------- ICRC NEWS 04 Giovedì 10 febbraio 2000 SOMMARIO IL BUDGET DEL CICR PER L'ANNO 2000 SUPERA IL MILIARDO DI FRANCHI SVIZZERI: L'8 febbraio il CICR ha lanciato tre appelli che completano gli Appelli di Emergenza lanciati nel dicembre 1999. Questi nuovi appelli, per un ammontare di circa 70 milioni di franchi svizzeri (42,2 milioni di $US; 43,6 milioni di euro), servono a finanziare fino al termine dell'anno in corso le attività dell'organizzazione in Estremo Oriente (delegazione regionale di Giakarta), a Timor Est e nella Federazione Russa (delegazione regionale di Mosca). REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: UN OSPEDALE IN CRISI: Ben lungi dall'essere un dispensario in mezzo alla savana, l'Ospedale Generale di Kinshasa - meglio noto con l'acronimo HGK - dispone di 2.000 posti letto, occupa 2.250 persone (medici, infermieri e personale amministrativo) ed è tra le strutture ospedaliere più impressionanti di tutta l'Africa. AFGHANISTAN: IL CICR RIMPATRIA 10 PASSEGGERI DELL'AEREO DIROTTATO: Il 7 febbraio, i delegati del CICR hanno riportato in Afghanistan 10 passeggeri del volo Ariana dirottato, liberati in Uzbekistan il giorno precedente. CAMBOGIA: MOSTRA ITINERANTE SUL TRATTATO DI OTTAWA: Nessuno può sapere quanti uomini, donne e bambini cambogiani siano stati uccisi o mutilati dalle mine negli ultimi decenni. Ma per i sopravvissuti e le loro famiglie ogni incidente è una tragedia personale che non dobbiamo ignorare. GIORDANIA: IL DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI VIENE INCORPORATO NELLA FORMAZIONE MILITARE: Come previsto dal piano concordato alla fine dello scorso anno per includere le nozioni di base del diritto dei conflitti armati nei programmi di formazione militare, le Forze armate giordane e la delegazione del CICR ad Amman hanno tenuto altri due corsi per la "formazione dei formatori". -------------- 4 -------------- ICRC NEWS 05 Giovedì 17 febbraio 2000 SOMMARIO Repubblica del Congo Assistenza ai rifugiati della Repubblica Democratica del Congo Dei combattenti e dei civili in fuga dai perduranti combattimenti nella provincia di Equator, nella Repubblica Democratica del Congo, hanno attraversato il fiume Oubangui per cercar rifugio nella Repubblica del Congo. Venuto a conoscenza - a partire da diverse fonti - della presenza di numerosi feriti tra i rifugiati, tra il 10 ed il 12 febbraio - da Brazzaville - il CICR ha inviato due delegati a visitare la città Improfondo, che si trova 800 chilometri a nord della capitale congolese... Assegnazione del Premio Paul Reuter Il Premio Paul Reuter 2000 - attribuito ai lavori più significativi concernenti il diritto internazionale umanitario - è stato attribuito il 12 febbraio a Ilias Bantekas, assistente di diritto presso l'Università di Westiminster, per la sua tesi intitolata Principles of Individual Responsibility for Violations of International Humanitarian Law after the ICTY (Il Tribunale penale internazionale per la ex-Yugoslavia ed il principio di responsabilità individuale per le violazioni del diritto internazionale umanitario)... -------------- 5 -------------- La Suisse - gennaio 2000 Pag.11 "in breve" <Sommaruga a capo del Riarmamento morale> Il past-president del Comitato internazionale della Croce Rossa, Cornelio Sommaruga, è stato nominato presidente della Fondazione svizzera per il riarmamento morale, succedendo a Marcel Grandy di Neuchatel. Il movimento è nato in America nel 1938 su iniziativa di Frank Buchman, è un'organizzazione privata finanziata da privati, organizza incontri e seminari sui problemi umanitari e di convivenza ai quali partecipano persone di tutti i continenti, religioni ed etnie. La sua sede è a Caux ( nei pressi di Montreaux) in Svizzera. -------------- 6 -------------- Il Coordinatore Regionale DIU Emilia Romagna Isidoro Palumbo comunica che il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale CRI per l'Emilia Romagna, nella seduta del 5/02/2000, ha autorizzato lo svolgimento del 4° Corso Regionale Intercomponenti Informativo DIU, da venerdi 26 maggio a domenica 28 maggio 2000. Il Corso è aperto a tutti i volontari della CRI ed alla popolazione civile. 4° CORSO REGIONALE INTERCOMPONENTI INFORMATIVO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO APPLICABILE AI CONFLITTI ARMATI EMILIA ROMAGNA Comitato Regionale CRI Via del Cane, 9, Bologna, 26, 27 e 28 maggio 2000 Venerdi' 26 maggio 2000 H 15.00 Apertura e presentazione del Corso da parte del Presidente del Comitato Regionale CRI e del Coordinatore Regionale DIU H 15.15 I principi fondamentali del D.I.U. H 15.35 Il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa H 16.05 La diffusione del D.I.U. H 16.35 Pausa caffe' H 17.05 I mezzi di attuazione del DIU H 17.35 Le tipologie di conflitto armato H 18.05 La nozione di combattente legittimo - Obiettivi militari e beni civili Sabato 27 maggio 2000 H 09.00 Il trattamento dei prigionieri di guerra H 09.30 La protezione della popolazione civile H 10.00 La neutralita' H 10.30 Necessita' militare e proporzionalita' H 11.00 Pausa caffe' H 11.30 I mezzi e metodi di combattimento H 12.00 Le mine terrestri antiuomo H 12.30 La protezione dei beni culturali H 13.00 Pausa pranzo H 15.00 I simboli di protezione H 15.30 La protezione dei rifugiati H 16.00 La protezione dei feriti, malati e naufraghi e del personale sanitario H 16.30 La nozione di crimine contro l'umanita', di guerra e di crimine contro la pace H 17.00 Dai Tribunali penali internazionali ad hoc ad una Corte Permanente Domenica 28 maggio 2000 H 09.00 L'ONU : strutture e compiti H 09.30 Le tipologie di intervento delle N.U. nell'ambito dei capitoli VI e VII della Carta H 10.00 Il ruolo del CICR nei conflitti armati H 10.30 Pausa caffe' H 11.00 Il rapporto tra D.I.U. e Diritti Umani nei conflitti armati H 11.30 Valutazione finale con test a risposta multipla H 12.30 Le linee guida per la realizzazione della diffusione a livello locale H 13.00 Cerimonia di chiusura e consegna attestati e distintivi ___________________________________________________________________ SCHEDA DI CENSIMENTO (da trasmettere al fax 06.39740267) 4° CORSO REGIONALE INTERCOMPONENTI INFORMATIVO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO APPLICABILE AI CONFLITTI ARMATI Bologna, 26, 27 e 28 maggio 2000 COGNOME :........................................................................... ............ NOME :........................................................................... ........................ INDIRIZZO :............................................................................. TELEFONO :........................................................................... ............. QUALIFICA/GRADO :........................................................................... ............... CORPO :........................................................................... .................................... COMITATO C.R.I. :........................................................................... ................ Firma..................................................... PARTECIPAZIONE A PRECEDENTI INIZIATIVE D.I.U. : (indicare corso, data, luogo) |