9 APRILE 2000 nr. 49 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ----------------------------------------------------------------------------------
1- ICRC news nr.6,7,8,9 e 10 Traduzione di Roberto Arnò 2- Relazione sttività D.I.U. nelle scuole superiori nelle Marche di Renato Pizzi 3- Corso D.I.U. in 6 incontri per ufficiali FF.AA. e Volontari C.R.I. di Angelo di Cicco 4- Filmato " Tutti fratelli - l'utopia di Henry Dunant" di Maria Grazia Baccolo e Alberto Cima 5- La manifestazione "da Solferino a Castiglione Fiaccolata 2000" La redazione
---------------------- 1 --------------------- ICRC NEWS 06 Giovedì 24 febbraio 2000 SOMMARIO Sri Lanka: Visita famigliare ai detenuti in sciopero della fame: Il 23 febbraio, 28 famigliari di 15 militari (13 dell'esercito e 2 della marina) attualmente in custodia alle Tigri per la Liberazione dell'Ealam Tamil (LTTE) che da due settimane praticano lo sciopero della fame sono stati accompagnati dal CICR a Puthukkudiyirippu (Sri Lanka settentrionale) dove questi uomini sono detenuti. Angola: Abbassare la mortalità infantile Questa settimana, il CICR ha lanciato un programma per l'acqua e l'igienizzazione nei campi per gli sfollati nella città di Kuito, in Angola. Rispondendo alla crescita allarmante della mortalità infantile nella seconda metà del 1999 (secondo le informazioni raccolte in gennaio, su 10.000 bambini ne muoiono mediamente 2,6 ogni giorno), il CICR, Medici senza frontiere ed altre organizzazioni umanitarie hanno svolto un'indagine nutrizionale, medica e sanitaria per indentificarne le cause. Bangladesh: Convegno a Dhaka sul diritto internazionale umanitario: Il 12 febbraio, il CICR e la facoltà di legge dell'Università di Dhaka hanno organizzato congiuntamente a Dhaka un convegno della durata di un giorno sul diritto internazionale umanitario e su diverse questioni riguardanti il suo campo di applicazione e la sua attuazione. ICRC NEWS N. 07 GIOVEDÌ 2 MARZO 2000 SOMMARIO Nigeria: Il Movimento delle Croce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa soccorre le vittime della violenza a Kaduna: In seguito agli scontri tra Cristiani e Mussulmani scoppiati a Kaduna il 21 febbraio, la Società nigeriana della Croce-Rossa, con il supporto del CICR e della Federazione internazionale delle società della Croce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa, ha mobilitato le proprie risorse per assistere le vittime della violenza. Angola: Il ritorno a casa di Paula a Malanje: Come l'aereo si é avvicinato a Malanje, a est di Luanda, Paula ha esultato: "Malanje e bonito, Malanje e bonito!". É proprio così: vista dal cielo, Malanje, con la sua campagna rigogliosa é davvero bella. Dopo aver passato tre settimane a Huambo, finalmente stava tornando a casa. Marocco/Sahara occidentale: Rimpatriati 186 prigionieri marocchini: Il 26 febbraio, il CICR ha rimpatriato 186 prigionieri marocchini rilasciati dal Fronte Polisario per motivi umanitari. ICRC NEWS 08 Giovedì 9 marzo 2000 SOMMARIO Yugoslavia/Kosovo: Aiuti di emergenza per gli sfollati provenienti dalla Serbia La situazione a Mitrovica, città nel nord del Kosovo, continua ad apparire in prima pagina. Ciò nonostante, le recenti tensioni e gli incidenti per la sicurezza in aree della Serbia meridionale hanno causato la fuga di diverse centinaia di persone nel Kosovo orientale. Nigeria: In soccorso delle vittime della violenza religiosa Il 28 e 29 febbraio, in seguito ai violenti scontri tra cristiani e mussulmani nella città settentrionale di Kaduna, dei giovani di quattro stati del sud-est della Nigeria (Abia, Akwa Ibom, Enugu e Imo) hanno lanciato degli attacchi in rappresaglia contro i loro connazionali del nord. Sierra Leone: La Croce-Rossa favorisce il ristabilimento rurale All'inizio di marzo il CICR e la Società della Croce-Rossa della Sierra Leone condurranno un'indagine nei quattro distretti del paese volta a determinare le necessità della popolazione per poi procedere ad una distribuzione di sementi, strumenti ed altro materiale. Quaranta impiegati del CICR si recheranno a Kenema, Pujehun, Tonkolili e - sussistendo sufficienti condizioni di sicurezza- Kailahun. Sri Lanka: Il CICR trasferisce quattro prigionieri rilasciati dall'LTTE Una visita dei famigliari a 13 militari e due marinai detenuti dalle Tigri per la liberazione dell'Ealam Tamil (LTTE) nella regione di Vanni (Sri Lanka settentrionale) si è conclusa il 28 febbraio. La visita, organizzata dal CICR, è durata cinque giorni. Guerra, denaro e sopravvivenza - Esce FORUM sulla guerra e l'economia In che misura le condizioni economiche odierne causano i conflitti? Chi ci guadagna e chi ci perde? La guerra giova agli affari? Guerra, denaro e sopravvivenza, l'ultimo numero di FORUM di quest'anno, che uscirà a cura del CICR il 13 marzo, si occupa delle relazioni fondamentali tra guerra ed economia. Israele, territori occupati e territori autonomi: Seminario di diritto internazionale umanitario per docenti universitari palestinesi Dal 19 al 21 febbraio, il CICR - in collaborazione con il Ministero palestinese per l'educazione superiore - ha tenuto un seminario per 26 professori universitari coinvolti nella preparazione di un corso su democrazia, diritti dell'uomo e diritto umanitario. ICRC NEWS 09 Venerdì 17 marzo 2000 SOMMARIO Indonesia / Timor Est: Primo ricongiungimento famigliare da Timor Est a Timor Ovest: Dopo un'attesa di diverse settimane, il primo ricongiungimento famigliare organizzato dal CICR da Timor Est a Timor Ovest ha avuto luogo all'inizio di marzo, quando una donna di Timor Est con il suo bambino ha raggiunto il marito ed il padre a Kafemenanu (Timor Ovest). Repubblica Democratica del Congo: Lezioni di diritto per i combattenti Il 9 marzo, a Kelemie (in territorio controllato dall'opposizione armata al Presidente Kabila), il CICR ha tenuto una presentazione del diritto internazionale umanitario. ICRC NEWS 10 Giovedì 23 marzo 2000 SOMMARIO Repubblica del Congo: Da Brazaville gli sfollati tornano ai loro villaggi: Il 19 marzo, è stato predisposto il ritorno in treno di 2300 sfollati ai loro villaggi ad una cinquantina di chilometri da Brazaville, capitale della Repubblica del Congo. Si tratta di membri della popolazione rurale del distretto di Pool che avevano trovato rifugio a Brazaville verso la fine dello scorso anno, allorchè i combattimenti erano scoppiati nelle vicinanze delle loro abitazioni. Georgia: Consegna dei diplomi ai tecnici ortopedici formati dal CICR: Il 9 marzo il CICR ed i rappresentanti del Ministero Georgiano della Sanità e degli Affari sociali hanno consegnato ad otto tecnici ortopedici georgiani un diploma professionale riconosciuto a livello internazionale. Angola: Corso di diritto internazionale umanitario per gli istruttori di polizia: A seguito della loro partecipazione ad un corso sui diritti dell'uomo ed il diritto internazionale umanitario, il 20 marzo sono stati consegnati i relativi diplomi a venti istruttori provenienti dalle scuole di polizia dell'Angola. Si è trattato del primo corso di questo genere organizzato dal CICR in collaborazione con il dipartimento delle risorse umane della Polizia nazionale dell'Angola, che prevede l'introduzione di queste materie nei propri programmi di formazione a partire dall'inizio dell'anno. ICRC NEWS 11 Giovedì 30 marzo 2000 SOMMARIO Angola: Potenziamento degli aiuti per gli sfollati di Caala: La scorsa settimana, a seguito di una recente indagine del CICR sui bisogni alimentari, vi è stato un incremento degli aiuti destinati agli sfollati alloggiati in cinque centri a Caala, a sette chilometri da Huambo. Kossovo: Conclusa la fase di emergenza delle operazioni per l'inverno: Decine di migliaia di residenti, di alunni e di pazienti e personale degli ospedali sono sopravvissuti al rigido inverno balcanico grazie agli sforzi in Kossovo del Movimento della Croce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa. ---------------------- 2 --------------------- "Corso informativo DIU per Istituti scolastici" di Renato Pizzi Coordinatore Istruttori D.I.U. Regione Marche Il Coordinamento Istruttori DIu delle Marche ha realizzato -nei mesi di novembre e dicembre scorsi- un interessante progetto per la diffusione del DIU nelle scuole. L'iniziativa è stata proposta dal Comitato Femminile della CRI di Fermo, ed attuato in collaborazione con l'Istituto Tecnico Commerciale "Carducci", sempre di Fermo (AP). Il Corso è stato preceduto da una fitta serie di riunioni tra Docenti, Istruttori e responsabili CRI, al fine di individuare la didattica ed il livello di approfondimento da dedicare alle varie fasce di studenti che avrebbero partecipato all'iniziativa.
Si è deciso di dedicare il Corso ad una sezione pilota, e di dividerlo in 2 livelli, uno per il biennio ed uno per il triennio. Per ogni gruppo di studenti si sono tenute 4 lezioni in aula, con l'ausilio di mezzi audiovisivi, di 2 ore ciascuna, che hanno visto impegnati a rotazione 8 Istruttori DIU, appartenenti a tutte le Componenti CRI. Tra le seconda e la terza lezione, gli studenti partecipanti al Corso hanno effettuato una visita al Museo della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, accompagnati dai propri Docenti e da un Istruttore del Coordinamento. Al termine del ciclo di lezioni, ed in concomitanza con il 50° anniversario delle Convenzioni di Ginevra, in collaborazione anche con il Comune di Fermo, si è tenuto un Convegno, al quale ha partecipato, tra gli altri, il Magg. Pietro Ridolfi, vice Presidente della Commissione Nazionale DIU, nel corso del quale gli studenti hanno illustrato ai loro colleghi del "Carducci" ad agli studenti dell'ultimo anno degli altri Istituti superiori della città, il risultato del lavoro svolto. L'intera operazione, che ha comportato un lungo lavoro organizzativo, è stata giudicata positivamente da ogni Parte interessata all'evento stesso. Il Coordinamento DIU delle Marche è a disposizione per ogni ulteriore e più dettagliata informazione. ---------------------- 3 --------------------- Angelo Di Cicco ci comunica: IL Comitato Provinciale C.R.I.di Latina ha organizzato il 2° corso di D.I.U. per Ufficiali delle FF.AA e volontari C.R.I.. Il corso (le cui prime tre lezioni si sono già svolte) si svolgerà a Gaeta presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza in via Nazzario Sauro snc ed avrà il seguente programma: 1° Incontro il 04/03/2000 " I principi di base del D.I.U." " Le fonti e la tappe del D.I.U." Relatore: Dott. Isidoro PALUMBO 2° Incontro il 11/03/2000 "Il D.I.U nelle operazioni di mare" Relatore: Magg. Riccardo BRANDIZZI 3° Incontro il 25/03/2000 " I combattenti legittimi" " Le categorie protette" Relatore: Avv. Gerardo DI RUOCCO 4° Incontro il 08/04/2000 "Necessità militari" "Mezzi e metodi di combattimento" Relatore: Magg. Pietro RIDOLFI 5° Incontro il 15/04/2000 "La popolazione civile: occupazione militare, intervento e operazioni di soccorso" "I segni e distintivi di protezione" Relatore:Dott.sa Anna Rita ROCCALDO 6° Incontro il 29/04/2000 "Le garanzie del D.I.U." "La repressione dei crimini di guerra" Relatore: Prof. Paolo BENVENUTI Alla fine del corso i partecipanti sosterranno un test di valutazione con rilascio di attestato di merito, ed è stata autorizzata l'emmissione di apposito distintivo. ---------------------- 4 --------------------- Presentato Ufficialmente il Filmato "Tutti Fratelli, l'utopia di Henry Dunant" di Maria Grazia Baccolo e Alberto Cima Nessun organismo internazionale è universalmente conosciuto ed amato come la Croce Rossa. Eppure il suo fondatore Henry Dunant è noto a pochi e la sua figura pervicacemente relegata in zona d'ombra. Il documentario, voluto dal Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, è una lucida e partecipata esplorazione dell'itinerario esistenziale di Henry Dunant, cui va dato il merito di aver trasformato in realtà un sogno altissimo e generoso: organizzare le spontanee e disinteressate energie di tutti coloro che sono vicini all'uomo che soffre, al di là di ogni barriera nazionale, ideologiga, religiosa. Le straordinarie immagini girate dal regista Alberto Cima in Provenza e in Tunisia, a Solferino e San Martino, a Castiglione delle Stiviere, a Ginevra, Marsiglia, Tolone, Heidei e Zurigo, rivelano gli scenari della vita tormentata di Henry Dunant. Henry Dunant nasce a Ginevra l'8 maggio 1828 da agiata famiglia calvinista. Nel 1859 è a Solferino, dove l'orrore della carneficina prodotta dallo scontro tra le armate francopiemontesi e quelle austriache segnerà irreversibilmente la sua intera esistenza. A Castiglione delle Stiviere vengono prestati i primo soccorsi a migliaia di feriti. Le pietose donne del luogo si prodigano con slancio e aiutano i sofferenti senza distinguere "i nostri" dai "nemici" perché per loro sono "tutti fratelli". Tutti fratelli: due piccole parole che si amplificano nell'animo commosso del sensibile ginevrino, e costituiscono il primo seme del suo grandioso progetto. Lo shoc di questa sconvolgente esperienza trapela in ogni pagina del crudo "Souvenir de Solferino" che, nel 1862, Henry Dunant pubblica per diffondere in ogni corte d'Europa e presso i potenti illuminati un sentimento di rifiuto della guerra con la sua inaccettabile ferocia. E' un grande successo. E già un anno dopo la pubblicazione, si tiene a Ginevra la prima Conferenza Internazionale che dà vita alla Croce Rossa. A Castiglione delle Stiviere in occasione della prima riunione del Comitato Promotore del Museo Internazionale della Croce Rossa, venerdì 31 marzo alle ore 19,00 nella Sala Bachelet dell'Ospedale Civile "S.Pellegrino" è stato presentato il filmato "Tutti Fratelli, l'utopia di Henry Dunant". Il Regista bergamasco Alberto Cima ha spiegato alcuni aspetti che hanno portato a dare al filmato il taglio attuale: non una celebrazione del mito, ma al contrario, solo una grande umiltà nell'avvicinare "l'uomo" Dunant supportata da una ricerca storica approfondita. Ne esce il racconto di una personalità complessa con tante sensibilità e qualità e con altrettante contraddizioni e debolezze che lo rendono assolutamente vicino a tutti noi. Era presente in qualità di membro del Comitato Promotore del Museo, Michel Convers del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra, che alla fine della proiezione ha dichiarato: <L'iniziativa presa dal Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere nel realizzare un filmato sulla vita di Henry Dunant colma una lacuna nell'elenco delle produzioni Croce Rossa. Il film ripercorre con sensibilità ed emozione la vita di questa persona, assolutamente fuori dal comune che, dopo aver organizato le cure dei feriti della terribile battaglia di Solferino, ha creato il più grande movimento umanitario del mondo. E' un'opera didattica utile a chiunque voglia meglio conoscere e comprendere l'esistenza e l'opera di quest'uomo.> La videocassetta può essere richiesta direttamente al Museo Internazionale della Croce Rossa Via Garibaldi, 50 - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) al prezzo di £.25.000 + 5.000 di contributo spese postali, per un totale di £.30.000. La spedizione avverrà escusivamente in contrassegno postale. ---------------------- 5 --------------------- Manifestazione "da Solferino a Castiglione - Fiaccolata 2000" La redazione E' stato pubblicato sulla homepage del sito web del Museo www.dsmnet.it/micr/ lo spazio dedicato alla manifestazione "da Solferino a Castiglione - Fiaccolata 2000" che quest'anno avrà luogo dal 22 al 25 giugno. La presentazione, l'intero programma completo di tutti i dettagli sono riportati nelle pagine contenute nell'icona specifica. A 25 Società Nazionali estere sono stati spediti gli opuscoli e le locandine come pure in Italia in tutti i gruppi delle varie componenti nei Comitati Regionali, Provinciali, Locali e nelle Delegazioni. I responsabili di componente a qualsiasi livello che non avessero ricevuto tale informazione può richiedere l'invio dell'opuscolo al Museo Internazionale della Croce Rossa Via Garibaldi 50 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) fax 0376-631107 - tel 0376 638505 e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
. Il link della manifestazione è stato subito fatto da Mario Gerbi (che ringraziamo) sul sito web nazionale della CRI. Si ringraziano anticipatamente tutti gli webmaster dei siti delle Unità CRI d'Italia che vorranno collaborare nel diffondere l'informazione della manifestazione riportando il link nei loro siti web. |