5 maggio 2002 nr. 92 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ---------------------------------------------------------------------------------- 1- LUNEDI 6 MAGGIO 2002 A FIRENZE LA PRESENTAZIONE DELLE “MEMORIE” DI HENRY DUNANT
2 - CICRnews nr. 18 del 2 maggio 2002 - E-mail del Servizio Media del CICR:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
CICRnews nr. 17 del 25 aprile 2002 traduzione non ufficiale di M.Grazia Baccolo
Nota da Isidoro Palumbo: Corso: <Il diritto internazionale dei conflitti armati, la protezione civile e il diritto dei rifugiati> Corso di formazione (maggio - giugno 2002) Direzione del Corso: Prof. Dino Rinoldi Coordinatore didattico: Avv. Isidoro Palumbo Errata corrige sull'importo della tassa universitaria di iscrizione ache è pari a Euro 100,00 comprensivi d'IVA (e non + IVA come comunicato in precedenza)
1- LUNEDI 6 MAGGIO 2002 A FIRENZE LA PRESENTAZIONE DELLE “MEMORIE” DI HENRY DUNANT
Organizzato dal Magnifico Rettore dell'Università di Firenze e dal Presidente del Comitato Regionale Croce Rossa Italiana – Toscana a
Firenze lunedì 6 maggio alle ore 17 presso l'Aula magna dell'Università in Piazza S.Marco 4 ci sarà la presentazione del libro, recentemente tradotto in italiano,
"Memorie scritto da Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa a livello internazionale e Primo Premio Nobel della Pace nel 1901.
L'iniziativa della traduzione è del Prof.Paolo Vanni ordinario di Chimica Medica alla Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze, hanno collaborato: Raimonda Ottaviano, Luigi Micco e M.Grazia Baccolo. All’incontro parteciperanno i Professori: Giuseppe Armocida, Nedo Baraccani, Paolo benvenuti, Gianfranco Gensini, Giovanni Orlandini, Sandro Rogari. Interverrà il Senatore Francesco Bosi, Sottosegretario di Stato alla Difesa e il generale Michele Donvito, Comandante della Sanità Militare dell'Esercito.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@
2- CICRnews nr. 18 del 2 maggio 2002 - E-mail del Servizio Media del CICR:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Notizie in breve
EX-REPUBBLICA YUGOSLAVA DI MACEDONIA <Aiuti alle persone che ritornano alle loro case> Molti fra coloro che avevano lasciato le loro case a causa del conflitto dello scorso anno, ora hanno iniziato a reinstallarsi nei loro villagi. Al fine di facilitare il loro ritorno, il CICR distribuisce soccorsi sufficienti per un mese.
SIERRA LEONE <Grande distribuzione di soccorsi a contadini in situazione precaria> Al fine di aiutare persone sfollate all’interno del loro paese e i rifugiati a reintallarsi nei loro villaggi d’origine, il CICR e la Croce Rossa della Sierra Leone hanno iniziato a distribuire sementi e utensili agrari a circa 40.000 famiglie agricole in situazione precaria (circa 240.000 persone) nel distretto di Kono e Kailahun.
ISRAELE, I TERROTORI OCCUPATI E I TERRITORI AUTONOMI. <La sicurezza dei bambini a Jenine> Ora cheil coprifuoco è stato tolto nel campo di rifuiati di Jenine, i bambini corrono dappertutto. Ma i giganteschi mucchi che i bambini scalano sono dissemitati di munizioni non esplose ed è urgente trovare un luogo dove essi possano giocare in piena sicurezza.
ALGERIA <Sesta serie di visite ai detenuti> Una squadra di delegati del CICR ha effettuato, dal 16 marzo al 24 aprile, una sesta serie di visite negli stabilimenti penitenziari che dipendono dal Ministero della Giustizia.
ERITREA/ETIOPIA <Rimpatrio dei detenuti etiopi> Un gruppo di 122 etiopi detenuti in Eritrea sono stati rimpatriati il 2 maggio sotto gli auspici del CICR. L’operazione si è svolta ad un punto di passaggio sul fiume Mereb, fra le città di Rama e di Adi Quala.
AFGANISTAN <I nomadi messi in guardia contro i pericoli delle mine> Circolano nella regione di cui è responsabile, a sud di Kabul, un delegato del CICR ha notato, presso una strada, un gruppo numeroso di nomadi kuchi con le loro tende e i loro pecore. <Ma si stanno accamano in un campo di mine> il delegato si è urlato.
FEDERAZIONE di RUSSIA <Dopo un attentato….> il 28 aprile, domenica dei rametti in Russia, una bomba è esplosa sul mercato di Vladikavkaz (Ossétie-du-Nord), causando la morte di 6 persone e ferenone alte 48.
REPUBBLICA DEMOCRATICA del CONGO/BURUNDI <Riunione familiare dopo una separazione di 4 anni> il CICR ha riunito il 29 aprile una famiglia burundese separata da 4 anni. Un aereo del CICR, proveniente da Kinshasa (Repubblica democratica del Congo, RDC), ha atterrato all’aereoporto internazionale di Bujumbura (Burundi) all’inizio del pomeriggio con a bordo Jean, due dei suoi bambini e suo cognato.
CICRnews nr. 17 del 25 aprile 2002 - E-mail del Servizio Media del CICR:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Notizie in breve
AFGANISTAN <Aiuti alimentari del CICR ai detenuti> Il CICR ha iniziato, la settimana scorsa, un brogramma nutrizionale terapeutico nella prigione di Shibergan (nord dell’Afganistan), i delegati hanno constatato, alla fine del mese di marzo, che alcuni detenuti soffrivano di malnutrizione.
COLOMBIA <Sono aumentati i bisogni umanitari> La recrudescenza del conflitto armato in Colombia ha aumentato i bisogni umanitari della popolazione civile. Per far fronte a questa situazione, il CICR continua a rinforzare le proprie attività di protezione e di assistenza in favore delle vittime dei conflitti.
TUNISIA – LEGA degli EMIRATI ARABI <Seminario regionale sulla diffusione del Diritto Umanitario alle forze armate dei Paesi Arabi> Il CICR ha organizzato a Tunisi, dal 22 al 25 aprile 2002, con l’appoggio del Ministero tunisino della Difesa Nazionale, un seminario – il primo di questa dimensione nella regione – sulla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario in seno alle forze armate.
MESSICO <Apertura di una delegazione regionale del CICR> La delegazione del CICR nel Messico assumerà ormai delle responsabilità sul piano regionale, il Senato messicano ha approvato, il 3 aprile, un accordo di sede che sostenga le relazioni del CICR con il Messico e riconosca formalmente la sua missione umanitaria e il suo statuto d’organizzazione internazionale. |