nr. 108 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) ---------------------------------------------------------------------------------- 1- Convegno: “L’eredità della pace” nel centenario del Premio Nobel per la Pace a Elie Ducommun Firenze 14 dicembre 2002 Comunicatoci da Fulgida Barattoni Ricerca e note di Maria Grazia Baccolo 2- Comunicato Stampa Federazione Internazionale 91/02 del 4 dicembre 2002 Siccità in Eritrea Traduzione non ufficiale di Monica Benoldi 3- Comunicato stampa Federazione Internazionale 92/02 del 5 dicembre 2002 Più di 3 milioni di bambini vivono oggi con il virus HIV/AIDS Traduzione non ufficiale di Monica Benoldi 4- CICRnews nr. 49 (infopress fr:254) del 5 dicembre 2002 Traduzione non ufficiale di M.Grazia Baccolo
1- Convegno: “L’eredità della pace” nel centenario del Premio Nobel per la Pace a Elie Ducommun 14 dicembre 2002 Università degli Studi di Firenze Aula Strozzi, via La Pira nr.4 Firenze Dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Elie Ducommun, nato a Ginevra il 19 Febbraio 1833 fu Cancelliere di Stato, Segretario Generale del Bureau International de la Paix, ricevette il Premio Nobel per la pace nel 1902. La sua biografia in lingua inglese www.nobel.se/peace/laureates/1902/ducommun-bio.html Il Convegno è organizzato da: Assokipling I.P.B. The Gorbachev Foundation Il programma prevede interventi di: Cristiano Franceschini Presidente Assokipling, Mario Dallagiovanna Presidente Gorbachev Foundation Emilio Bianchi Giornalista Danilo Raveggi Responsabile progetto “K. For peace” Alberto Barbero giornalista Fulgida Barattori, I.P.B. Italian Consultant Colin Archer Segretario Generale I.P.B. Ginevra Edouard Manceni Vicepresidente E.I.P. Ginevra Nelida Ancora Fondazione CIVITAS Roberto del Bianco Dirigente Peacelink Michael Hoffmann Responsabile D.I.U. – U.S. Red Cross Joachim Lau Vicepresidente I.A.L.A.N.A. Michael Niddam, G.M.G. Washington Union Noah Salameh Direttore del C.C.R.R Rita Susini Segretario Assokipling Segreteria organizzativa: Assokipling Via dell’Orto,7 Firenze Tel/fax 055 220166 www.assokipling.org  | 2- Comunicato Stampa 91/02 Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Nairobi/Ginevra, 4 dicembre 2002
Siccità in Eritrea
A seguito di una siccità drammatica, più di un milione di Eritrei, circa un terzo della popolazione, hanno bisogno di aiuto alimentare immediato. Per fornire un'assistenza d'urgenza alle comunità più in difficoltà, la Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa ha lanciato oggi un appello per raccogliere fondi per 7,86 milioni di franchi svizzeri (5,28 milioni di dollari americani). Le operazioni d'assistenza della Croce-Rossa saranno concentrate nella regione di Zona Anseba, a nord ovest della capitale Asmara. Questa è una delle aree più colpite dalla siccità ed è quindi una di quelle che soffrono maggiormente per la scarsità di cibo. Il piano della Croce-Rossa prevede anche attività di educazione sanitaria. Per maggiori informazioni: a Nairobi: Andrei Neacsu, delegato regionale alle informazioni, tel: +254 2 713 424/ +254 7 336 329 43; a Ginevra: Denis McClean, capo servizio stampa: +41 22 730 42 33 57; Marie-Françoise Borel, addetto stampa, tel: +41 22 730 43 33 45.  | 3- Comunicato stampa 92/02 Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Ginevra, 5 dicembre 2002 Più di 3 milioni di bambini vivono oggi con il virus HIV/AIDS La Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la più grande rete umanitaria del mondo fondata sul volontariato, ha deciso di dichiarare il 5 dicembre Giornata internazionale dei volontari, invitando così la gioventù ad impegnarsi attivamente nella lotta contro l'AIDS. "Più di tre milioni di bambini con meno di 15 anni vivono oggi con il virus dell'HIV/AIDS e sono a migliaia a morire nel mondo", ha dichiarato Samantha Mundeta, una giovane volontaria della Croce-Rossa dello Zimbawe, all'interno di una riunione, tenuta in questa giornata a Londra, dai rappresentanti delle sette principali organizzazioni per i giovani del mondo. L'intento è quello di combattere questa malattia informando preventivamente i giovani in maniera semplice e chiara per tutti. Per maggiori informazioni, prendete contatto con: Marie Françoise Borel, addetto stampa, tel: +41 22 730 43 46/ +41 79 217 33 45  | 4- CICRnews nr. 49 del 5 dicembre 2002 (infopress:-Fr:254) Notizie in breve Costa d’Avorio Il Comitato Internazionale della Croce Rossa -CICR- fa appello per il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario A seguito dello scatenarsi delle ostilità nell’ovest della Costa d’Avorio, il CICR, che è presente a Man, porta soccorso ai feriti, sia militari che civili, in cooperazione coin la Croce Rossa della Costa d’Avorio. A Danamè e Toulepleu, i volontari della Società Nazionale curano le vittime dei recenti avvenimenti, e soccorsi sanitari d’urgenza sono stati portati verso l’ospedale militare di Daloa, dove sono stati portati i feriti del fronte. Sierra Leone Un sostegno a più di 8.000 agricoltori Aiutare le donne a ricostriure la loro vita dopo gli anni del conflitto costituisce una priorità per il CICR in Sierra Leone 2002, l’istituzione a fornito l’assistenza agricola a 415 associazioni di donne nel distretto di Kono e di Kailahun, nella parte orientale del paese, in cooperazione con la Croce Rossa della Sierra Leone e il Ministero dell’Agricoltura. Questo progetto comunitario di coltura di ortaggi è specialmente destinato a migliorare il libvello di vita delle donne e le leoro capacità a generare reddito. Pakistan Aiuto umanitario alle famiglie sfollate nella regione del nord Il CICR ha fornito l’aiuto umanitario, il 1 e il 2 dicembre, a persone sfollate che vivevano in tre campi vicino alla città di Skardu, nella regione del Nord del Pakistan. Questo aiuto, sottoforma di coperte, di sciarpe, di sapone, di utensili di cucina, di fornelli e di kerosene, è stato distribuito a 291 famiglie (circa 1700 persone) in presenza delle autorità locali e regionali |