25 aprile 2003 nr. 131 Notiziario a cura del Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN) Questo numero è inviato a nr. 696 indirizzi e-mail ---------------------------------------------------------------------------------- 1- Iraq bulletin - 24 April 2003 - Ultime informazioni dallo staff ICRC sul campo. Mancanza di sicurezza e delle strutture amministrative è ancora il maggior problema per gli ospedali e gli altri servizi essenziali ICRC ricorda alle forze di occupazione le loro responsabilità previste dalle Convenzioni di Ginevra. Traduzione non ufficiale, dall'originale inglese, di Giuseppe Sonzogni
2-L’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta - CISOM organizza sabato 7 giugno 2003 il CORSO DI PROTEZIONE CIVILE E DI COOPERAZIONE CIVILE MILITARE, con distintivo. Università di Foggia Comunicatoci da Isidoro Palumbo
3-La Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano Presenta dal 2 all’8 maggio 2003 MOSTRA documentale e sonora MINE ANTIUOMO effetti & domande Presso la Cavallerizza del Castello Sforzesco di Vigevano Comunicatoci dal Comitato Locale di Vigevano
4-Aggionamenti sul WEB del Museo Internazionale Croce Rossa e della CRI Sito Nazionale di M.Grazia Baccolo
1- Iraq bulletin - 24 April 2003 - Ultime informazioni dallo staff ICRC sul campo. - Mancanza di sicurezza e delle strutture amministrative è ancora il maggior problema per gli ospedali e gli altri servizi essenziali - ICRC ricorda alle forze di occupazione le loro responsabilità previste dalle Convenzioni di Ginevra. BAGHDAD (22-24 Aprile) Dal momento che la distribuzione di energia elettrica è gradualmente ristabilita a Baghdad la sicurezza nella capitale continua a migliorare, benché permanga una situazione di confusione su chi debba farsi carico dell'amministrazione dei servizi di base. Si odono ancora colpi di arma da fuoco durante la notte e si verificano ancora alcuni saccheggi. Un volo dell'ICRC arrivato a Baghdad oggi, portando sul posto otto delegati, ha riportato in Kuwait il personale che è rimasto a Baghdad per tutta la durata del conflitto e del periodo di caos seguente. Sussistono problemi relativi alla situazione sanitaria che necessitano di attenzione urgente. Durante diversi incontri con civili Statunitensi ed ufficiali delle forze armate, l'ICRC ha ribadito la necessità di attuare diverse misure atte a ristabilire la funzionalità dei servizi di base per la popolazione, operazione che la Quarta Convenzione di Ginevra pone sotto la responsabilità Statunitense, come forza di occupazione. A causa della mancanza di strutture amministrative e del vuoto istituzionale gli staff ospedalieri sono rimasti da molto tempo senza salario e possono far fronte solo ai molti bisogni immediati. Come risultato di tutto ciò si ha che molti ospedali funzionino con forze molto ridotte. La mancanza di sicurezza continua a dissuadere molti dal recarsi al lavoro L'ICRC rimane preoccupato per la situazione nell'impianto di trattamento idrico di Rustumiya, che normalmente tratta gli acqua di fognatura raccolta da altre sottostazioni. Rustumiya è al momento fuori uso a causa della mancanza di fornitura di energia elettrica e dell'assenza degli addetti causata, tra l'altro, dall'insufficiente sicurezza nei pressi dell'impianto. La squadre dell'ICRC ha visitato diversi ospedali per farsi un'idea più chiara dei loro problemi e bisogni. L'ospedale Ibn Nafees (500 letti) al momento ha solo 50 ricoverati e può far garantire solo i servizi di emergenza, come chirurgia e medicina interna. Solo pochissimi dottori ed infermieri sono a disposizione e tutti i servizi chiave come farmacia, lavanderia e cucina sono inefficienti. Non c'è una necessità immediata di medicinali ma i lavoratori sono preoccupati per i loro salari e per le difficoltà pratiche che incontrano nel recarsi al lavoro. nell'ospedale Al Yarmouk la situazione è simile: a causa dei pesanti danni che ha subito durante le ostilità al momento è in grado di farsi carico solo di pazienti non ospedalizzati. Anche qui i lavoratori sono frustrati a causa della mancanza del salario e delle strutture amministrative. KIRKUK Una squadra dell'ICRC ha visitato Kirkuk il 22 Aprile. La situazione si è fatta considerevolmente più calma se confrontata con le visite precedenti. L'atmosfera era più rilassata e la polizia era più visibile e presente per le strade, benché si siano ancora uditi isolati colpi d'arma da fuoco. Gli ospedali sono ritornati ai loro ritmi di lavoro precedenti alla guerra. Un problema è la continua confusione su chi si debba fare carico dei ruoli chiave e dei servizi. Sempre a Kirkuk la squadra ha raccolto informazioni sui resti mortali di 18 persone, per una futura identificazione. L'ICRC ha portato a termine le proprie attività per aiutare i profughi interni in Diana (governatorato di Arbil) dal momento che molti di loro hanno fatto ritorno a casa. Dal 20 Marzo, 228 famiglie sono state assistite con aiuti non alimentari come stoviglie, scaldatori, kit per l'igiene e coperte. IRAN / IRAQ Una missione esplorativa partirà da Kermanshah oggi per al Kut (Iraq) per 3 giorni. I Delegati hanno intenzione di valutare la situazione nell'ospedale e di farsi un'idea dei problemi che riguardano la distribuzione d'acqua e d'energia elettrica. La squadra porterà con se' kit di primo soccorso e razioni di sopravvivenza donate dalla Mezzaluna Rossa Iraniana. RISTABILIRE I CONTATTI TRA I MEMBRI DELLE FAMIGLIE Baghdad: il 22 e 23 Aprile la delegazione ha raccolto 319 messaggi "di buona salute" da Iracheni desiderosi di mettersi in contatto con i propri cari all'estero. Iraq del nord : l'ICRC ha in progetto di distribuire poster in tutti i call centers ed Internet Café di Arbil, Dohuk e Sulaymaniya per informare il pubblico del suo sito dedicato al ricongiungimento famigliare www.familylinks.icrc.org. Iraq del sud: l'ICRC sta dando agli Iracheno di Basra la possibilità di contattare i famigliari all'estro con un telefono satellitare o con i messaggi di Croce Rossa. Al 23 Aprile 657 chiamate erano state effettuate e 102 messaggi raccolti Siria : diverse centinaia di cittadini di stati terzi (specialmente Sudanesi) e rifugiati Iracheni che sono ospitati nei campi profughi hanno avuto la possibilità di contattare i loro famigliari. L'ICRC, al lavoro con i volontari della Mezzaluna Rossa Arabo Siriana hanno così reso possibili 480 telefonate satellitari e raccolto 55 messaggi di Croce Rossa. Al 18 Aprile l'ICRC e le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di 28 nazionalità hanno distribuito 1008 messaggi di "tutto bene" scritti da cittadini Iracheni ai loro famigliari all'estero in più di 50 nazioni. Le 5 destinazioni più raggiunte sono state Giordania, Emirati Arabi Uniti, Siria, Svezia e Stati Uniti. Nonostante ciò uno staff di 50 persone a Ginevra continua a ricevere e gestire dozzine di richieste di localizzazione ogni giorno. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ L’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta - CISOM organizza sabato 7 giugno 2003 il CORSO DI PROTEZIONE CIVILE E DI COOPERAZIONE CIVILE MILITARE, con distintivo. Principali temi trattati: Legislazione nazionale e normativa internazionale in materia di protezione e difesa civile; Azioni internazionali di soccorso; Cooperazione civile militare; Gestione grandi emergenze: esperienze nazionali e internazionali; Il corso durerà una intera giornata dalle ore 8.30 alle ore 18.00, presso l’Università degli Studi di Foggia. La quota di iscrizione è fissata in euro 20.00 (comprensiva di materiali ed attestato di partecipazione). Il distintivo costa euro 5.00. È necessaria la pre-iscrizione al corso mediante fax contenente i dati anagrafici ed i recapiti. Segreteria Organizzativa: Studio Legale Associato Marzocco Via Gorizia 8 – 71100 Foggia – tel. 0881.709200 - Fax 0881.772858; Pre-iscrizioni: fax 0881.772858; Per ogni informazione: Avv. Isidoro Palumbo, Via Barberini 3 – 00187 Roma, tel/fax 06.39740267, email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
, cell. 333.9505966. Il Direttore del Corso (Avv. Isidoro Palumbo) @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 3- La Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano Presenta dal 2 all’8 maggio 2003 MOSTRA documentale e sonora MINE ANTIUOMO effetti & domande Presso la Cavallerizza del Castello Sforzesco di Vigevano Orari dalle ore 9 alle ore 18 (tranne il giorno 2 maggio dalle ore 14 alle ore 18) Scopo della mostra è diffondere la conoscenza delle mine anti-uomo nei suoi effetti pree post bellica al fine di divulgare del Diritto Internazionale Umanitario. Il percorso prevede la visione di pannelli fotografici che verranno illustrati da personale di Croce Rossa, la proiezione di video e la possibilità di camminare su un percorso minato simulato. Comunicatoci dal Comitato Locale CRI di Vigevano @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 4- AGGIORNAMENTI SUL WEB Il settore ATTIVITA’ nel www.micr.it aumenta le pagine Sono state caricate sul sito web del Museo www.micr.it delle nuove pagine: ATTIVITA’/ DOCUMENTAZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO sono stati aggiunti documenti inerenti l’emblema, le domande e risposte sul D.I.U., il manuale di ricerche e messaggi Croce Rossa e l’aggiornamento di novembre della Normaliva di base in materia di immigrati. Qualcosa era già esistente sul sito www.cri.it qualcosa è in anteprima. Particolarmente utile per la preparazione alla selezione per il corso nazionale di Istruttore DIU è l’opuscolo “Domande e risposte sul DIU” preparato dal CICR e qui in edizione italiana (a cura della Segreteria della Commisione Nazionale D.I.U.). Le fotografie di questo opuscolo in formato pdf sono state appositamente rese poco leggibili perché il documento fosse più leggero e quindi facilmente scaricabile. L’opuscolo in versione cartacea è disponibile al Comitato Centrale, è possibile farne richiesta al 4° attività internazionali ufficio diffusione DIU. ATTIVITA’/EVENTI IN PROGRAMMAZIONE AL MUSEO In occasione dei prossimi eventi che si svolgeranno nel mese di maggio e giugno si è pensato di organizzare una nuova pagina attivabile dalla lanterna da sempre posizionata al centro della pagina delle attività: 6-11 MAGGIO 2003 - Settimana dei Beni Culturali in collaborazione con il Ministero, il Museo resterà aperto 14 ore non-stop dalle ore 9 alle ore 21 con ingresso gratuito – l’8 maggio si terrà un intrattenimento musicale nel cortile interno al Museo 18 - 25 MAGGIO 2003 - Salvalarte - Caccia ai tesori della Lombardia 2003 iniziativa di Legambiente 25-29 GIUGNO “Da Solferino a Castiglione – Fiaccolata 2003” ------------------------- Il sito della CRI nazionale www.cri.it è in ristrutturazione E’ stato già attivato un importante aggiornamento nella pagina “news e rassegna stampa” dove sono riportate le notizie riguardo la preparazione dell’intervento della CRI con l’ospedale da campo del Corpo Militare, notizia data in questi giorni da diversi media. Inoltre è stata inserita un’AGENDA dove verranno inserite le diverse attività che verrannocomunicate all’webmaster, seminari, esposizioni e cerimonie saranno svolte in Italia nei prosimi mesi. A Marco, nuovo webmaster tanti tanti auguri e a Mario Andrea Gerbi tanti ringraziamenti per quello che ha fatto (chi scrive, allora assegnata alla sub-delegazione di Ansongo in Malì, lo ricorda capo della delegazione principale con base a Niamey dell’operazione Sahel – una delle operazioni più impegnative, complesse e di lunga durata della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa negli anni 1985-1986 con attività in 9 stati sub-sahariani) e tanti auguri per quello che ancora farà |